Venica&Venica: la prima azienda vitivinicola in Italia a ottenere la certificazione di parità di genere

Venica&Venica: la prima azienda vitivinicola in Italia a ottenere la certificazione di parità di genere

La Venica&Venica, storica azienda vitivinicola italiana, ottiene la certificazione di parità di genere, consolidando il suo impegno per sostenibilità e innovazione nel settore vinicolo.
Venica26Venica3A La Prima Aziend Venica26Venica3A La Prima Aziend
Venica&Venica: la prima azienda vitivinicola in Italia a ottenere la certificazione di parità di genere - Gaeta.it

La società Venica&Venica, divenuta un simbolo di eccellenza nel panorama vitivinicolo italiano, ha ricevuto un prestigioso riconoscimento: è tra le prime aziende vitivinicole in Italia a ottenere la certificazione di parità di genere . Questo traguardo, ufficializzato oggi, rappresenta non solo un passo importante per l’azienda di Dolegna del Collio , ma anche un modello per il settore. Da sempre a conduzione familiare e operante dal 1930, la Venica&Venica si distingue per il suo impegno verso la sostenibilità e l’innovazione, valori che oggi vengono ulteriormente consolidati con questa certificazione.

L’azienda Venica&Venica: tradizione e famiglia

Fondata nel 1930, la Venica&Venica è una realtà che unisce tradizione e passione per il vino. Giunta alla quarta generazione, l’azienda ha saputo mantenere vivo il suo spirito familiare, continuando a coltivare i vigneti con la stessa dedizione dei fondatori. Questa continuità ha permesso alla Venica&Venica di diventare una delle aziende vitivinicole più rispettate in Italia, non solo per la qualità dei suoi vini, ma anche per le pratiche sostenibili adottate negli anni.

La conduzione familiare non è solo un modo di fare impresa, ma un vero e proprio valore aggiunto che si riflette nella cura dedicata ai vigneti e nel rispetto per la natura. Estesa su 40 ettari, l’azienda produce una gamma di vini che raccontano il territorio e la sua storia, puntando su varietà autoctone e tecniche di coltivazione tradizionali. Questo legame con la terra è fondamentale per comprendere il successo di Venica&Venica, che ha saputo rimanere fedele alle proprie origini mentre esplora nuove opportunità di innovazione.

Certificazione di parità di genere: un traguardo significativo

La certificazione di parità di genere ottenuta dalla Venica&Venica rappresenta un passo importante non solo per l’azienda ma anche per l’intero settore vitivinicolo. Questo riconoscimento, assegnato il 29 novembre 2024 dalla DNV, è il risultato di un percorso iniziato nel 2011, quando l’azienda ha cominciato a monitorare attivamente i propri indicatori di sostenibilità e inclusione. Attraverso questo impegno, Venica&Venica ha dimostrato che l’equilibrio di genere non è solo una questione sociale, ma un fattore strategico per il futuro del business.

L’azienda è fiera di annunciare questo risultato durante una cerimonia che ha celebrato non solo il traguardo raggiunto, ma anche la continua evoluzione delle sue pratiche aziendali. Venica&Venica si impegna a garantire pari opportunità per tutti i membri del team, puntando su un ambiente di lavoro inclusivo e rispettoso. Questo approccio è parte integrante della cultura aziendale e rispecchia l’attenzione alla sostenibilità che l’azienda promuove da oltre dieci anni.

Sostenibilità e innovazione nel mondo del vino

L’azienda ha redatto il proprio Bilancio di Sostenibilità dal 2011, evidenziando l’importanza della responsabilità sociale e ambientale nel business vitivinicolo. La Venica&Venica non solo monitora riguardo ai propri processi produttivi, ma sottopone gli indicatori a una validazione esterna, coinvolgendo anche il Ministero dell’Ambiente per la certificazione Viva. Questo percorso dimostra che si può fare vino di qualità senza compromettere le risorse naturali del territorio.

Il concetto di sostenibilità si esprime anche attraverso un’attenzione particolare alla longevità dei vini e all’importanza del connubio tra tradizione e innovazione. Venica&Venica produce circa 350 mila bottiglie all’anno, e molti dei suoi vini vengono commercializzati dopo diverse annate di affinamento, permettendo di esaltare le caratteristiche organolettiche che li rendono unici. Come affermato dall’amministratore delegato Gianni Venica: “Dopo il primo anno tutti i vini sono uguali, soltanto più tardi emerge la personalità.” Questo approccio riflette una profondità di pensiero e una qualità intrinseca che ha sempre contraddistinto i vini della maison, permettendo ai consumatori di apprezzare al meglio il frutto di un lavoro costante e appassionato.

La Venica&Venica si conferma così leader nel settore, non solo per la qualità dei suoi prodotti ma anche per il suo impegno esemplare verso pratiche sostenibili e inclusive, creando un modello di riferimento per altre realtà del settore vinicolo.

Change privacy settings
×