Crescita esportazioni agroalimentari italiane: un settore che sfiducia le frontiere internazionali

Crescita esportazioni agroalimentari italiane: un settore che sfiducia le frontiere internazionali

Le esportazioni agroalimentari italiane nel 2024 crescono del 7,9%, trainate dall’olio d’oliva (+42,6%). Il governo sostiene il settore per consolidare la leadership globale e combattere le contraffazioni.
Crescita Esportazioni Agroalim Crescita Esportazioni Agroalim
Crescita esportazioni agroalimentari italiane: un settore che sfiducia le frontiere internazionali - Gaeta.it

I dati pubblicati oggi dall’ISTAT ribadiscono il preminente ruolo del settore agroalimentare italiano nel mercato internazionale. Nel 2024, le esportazioni di prodotti alimentari hanno mostrato un aumento impressionante del 7,9%, mentre i prodotti agricoli hanno visto una crescita del 5,1%. Questi risultati si avvicinano a raggiungere la soglia globale di quasi 70 miliardi di euro, confermando la qualità e la competitività delle nostre produzioni che vengono riconosciute e apprezzate in tutto il mondo.

La voce del Ministro dell’agricoltura

Francesco Lollobrigida, il Ministro dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, ha evidenziato come questi dati siano il frutto del lavoro incessante del sistema imprenditoriale italiano. Le aziende del settore continuano a investire in innovazione e sostenibilità, rispondendo prontamente alle esigenze emergenti dei mercati internazionali, tutto mentre mantengono vive le tradizioni e l’identità gastronomica del nostro Paese.

Le parole del Ministro sono chiare: “A loro va il nostro ringraziamento perché con il loro impegno quotidiano rappresentano l’ossatura del nostro sistema agroalimentare e contribuiscono a rendere l’Italia un punto di riferimento a livello globale.” Questa affermazione sottolinea l’importanza delle imprese nel panorama agroalimentare, che fanno leva su qualità e tradizione per affermarsi nel mercato mondiale.

I prodotti in crescita: il ruolo dell’olio d’oliva

Uno dei principali driver di questo sviluppo è l’olio d’oliva, il quale ha registrato un incremento straordinario del 42,6% nell’ultimo anno. Questo risultato posiziona l’olio d’oliva tra i prodotti simbolo del Made in Italy, rinvigorendo il suo prestigio a livello internazionale. Il Ministro Lollobrigida ha commentato: “Questo risultato dimostra come la qualità e la tipicità dei nostri prodotti rappresentino un valore aggiunto imprescindibile sui mercati internazionali.”

Questo aumento non è solo un numero, ma riflette una crescente domanda da parte dei consumatori di tutto il mondo, evidenziando come la reputazione del Made in Italy continui a guadagnare terreno. L’olio d’oliva, con le sue proprietà uniche e il suo sapore distintivo, è diventato un elemento chiave per la cucina di alta gamma, non solo in Italia ma anche nei paesi ben oltre i confini nazionali.

Sostegno e strategia del governo

A sostegno di questa crescita, il Governo Meloni sta attuando strategie concrete per tutelare i produttori italiani, combattere le contraffazioni e promuovere la qualità certificata dei nostri prodotti agroalimentari. “Fare sistema e indossare la maglia azzurra significa lavorare insieme, istituzioni e imprese, per aprire nuove opportunità commerciali e difendere gli interessi della nostra Nazione,” ha dichiarato il Ministro.

Questi sforzi non sono solo orientati a garantire la sicurezza dei produttori italiani, ma anche a consolidare la posizione dell’Italia come leader nel mercato agroalimentare globale. Le politiche messe in atto mirano a incentivare l’export e a garantire che i prodotti italiani continuino a rappresentare l’eccellenza a livello internazionale. Il successo del settore agroalimentare non si traduce solo in numeri, ma impatta direttamente su crescita economica e occupazione, avendo ripercussioni positive sull’intero sistema Italia.

Ogni giorno, gli attori di questa straordinaria realtà lavorano sodo per mantenere viva la tradizione e prepararsi alle sfide del futuro, contribuendo così a costruire un’importante storia di successo per il Paese.

Change privacy settings
×