Ferrara 2025, carlo cracco reinventa il banchetto rinascimentale degli este in un evento esclusivo

Ferrara 2025, carlo cracco reinventa il banchetto rinascimentale degli este in un evento esclusivo

a Ferrara il 30 ottobre 2025 Carlo Cracco rievoca Cristoforo da Messisbugo con una cena rinascimentale nel Palazzo Ducale, evento inaugurale del Ferrara Food Festival e celebrazione del patrimonio UNESCO.
Ferrara 20252C Carlo Cracco Rei Ferrara 20252C Carlo Cracco Rei
Il 30 ottobre 2025 a Ferrara, Carlo Cracco interpreterà Cristoforo da Messisbugo in una cena di gala rinascimentale che celebra la cucina storica degli Este, aprendo il Ferrara Food Festival e valorizzando il patrimonio UNESCO della città. - Gaeta.it

Un evento unico animerà Ferrara il 30 ottobre 2025 con uno spettacolo culinario che unisce storia e alta cucina. Carlo Cracco vestirà i panni di Cristoforo da Messisbugo, scalco della corte estense nel cinquecento, per “La cena di gala degli Este. Il gran banchetto rinascimentale”. L’iniziativa si inserisce nei festeggiamenti per il trentennale del riconoscimento di Ferrara patrimonio UNESCO, evidenziando il legame tra cultura gastronomica e identità storica.

La figura di cristoforo da messisbugo e il valore della cucina rinascimentale a ferrara

Cristoforo da Messisbugo fu molto più di un cuoco. Nel cinquecento, ricopriva il ruolo di scalco alla corte degli Este, cioè colui che organizzava e dirigeva banchetti e cerimonie con un ruolo simile a quello di un direttore d’orchestra. Il suo lavoro veniva raccontato nei “Banchetti, composizioni di vivande e apparecchio generale”, pubblicati nel 1549, dove proponeva non solo ricette ma un vero e proprio rituale di ospitalità, dove ogni piatto rappresentava un atto di cultura e spettacolo.

La corte estense si distingueva per essere un centro vivace di arte e letteratura: ospitò figure come Ariosto e Tasso e sviluppò esperienze che influenzarono l’intera Europa. In questo contesto la cucina era un elemento centrale, unendo estetica, sapori e socialità. I banchetti erano eventi complessi che coniugavano scenografie gastronomiche, musica e conversazione, rinforzando l’identità della corte come modello di raffinatezza.

Carlo cracco: dal ruolo di chef stellato alla rievocazione rinascimentale

Carlo Cracco, celebre chef italiano, interpreterà il maestro Messisbugo per riproporre una cucina che attraversa cinque secoli. L’evento si svolgerà nella residenza municipale di Ferrara, ex dimora degli Este, con una messa in scena che non si limita a cucinare ma racconta la storia del banchetto come esperienza culturale. Lo chef si affida a conoscenze profonde per creare un menù che rievoca le antiche ricette rinascimentali, offrendo una rappresentazione della convivialità come la immaginavano nel cinquecento.

La scelta di Cracco non è casuale: la sua esperienza televisiva e culinaria lo rende un tramite efficace tra passato e presente, capace di comunicare la complessità di una tradizione culinaria antica a un pubblico moderno. Questo evento supera la semplice cena stellata. Diventa un viaggio nella storia del gusto e un’occasione per riflettere su come l’arte di cucinare abbia costruito un’eredità culturale duratura.

L’evento “la cena di gala degli este”: luoghi, spettacoli e atmosfera

La serata avrà diversi momenti coinvolgenti. Il ritrovo avverrà nel cortile del Castello Estense con uno spettacolo di sbandieratori e musici ad accogliere gli ospiti. Si proseguirà lungo la via coperta, il passaggio coperto che collega il castello al Palazzo Municipale, animato da personaggi in abiti d’epoca che ricreeranno l’atmosfera rinascimentale.

La cena vera e propria si svolgerà nel salone d’onore del Palazzo Ducale, riccamente decorato da affreschi. Qui lo chef Cracco, nei panni di Messisbugo, accompagnerà gli ospiti attraverso intermezzi teatrali e musicali che completeranno l’ambientazione. Gli intrattenimenti saranno curati dalla Fondazione Palio città di Ferrara e comprenderanno danza, giocoleria e musica in stile rinascimentale.

In caso di maltempo la cena si sposterà negli imbarcaderi del Castello Estense, spazi caratterizzati da volte a botte e pavimenti in cotto, aggiungendo un’atmosfera storica più intima. Il costo per partecipare all’evento ammonta a 180 euro a persona.

Rapporto tra “la cena degli este” e il ferrara food festival 2025

“La cena di gala degli Este” sarà l’evento inaugurale del Ferrara Food Festival, previsto dal 31 ottobre per tre giorni in piazza del municipio e altri luoghi della città. Il festival propone degustazioni, spettacoli itineranti, show cooking e ospiti che mettono in luce le specialità enogastronomiche ferraresi e la loro tradizione.

La cena e il festival fanno parte del progetto Festina Lente, sostenuto dal Ministero del Turismo per valorizzare il patrimonio UNESCO di Ferrara e il suo delta del Po. L’iniziativa unisce le eccellenze culturali e gastronomiche in un calendario di eventi finalizzato a promuovere le peculiarità del territorio e a consolidare la sua reputazione a livello internazionale.

Le dichiarazioni degli organizzatori e di carlo cracco sull’evento

Matteo Fornasini, assessore al turismo del comune di Ferrara, ha definito l’evento un esempio di turismo che lega cultura e gastronomia in modo autentico. Ha sottolineato l’importanza dei finanziamenti statali e del riconoscimento UNESCO per valorizzare il patrimonio locale.

Marco Gulinelli, assessore alla cultura, ha posto l’accento sull’importanza di celebrare il rinascimento ferrarese attraverso tradizioni culinarie e eventi storici. Ha evidenziato il valore dell’iniziativa per rafforzare l’identità culturale della città.

Massimiliano Urbinati, presidente dell’associazione strada dei vini e dei sapori della provincia di Ferrara, ha collegato la rievocazione del banchetto estense alla storia della città come centro di cultura gastronomica nel rinascimento. Ha invitato il pubblico a riscoprire Ferrara come punto di riferimento internazionale per turismo culturale e culinario.

Nicola Borsetti, presidente della Fondazione Palio città di Ferrara, ha ricordato i due anniversari celebrati nel 2025, i 30 anni di Ferrara patrimonio UNESCO e i 10 anni della riserva MaB delta del Po. Ha raccontato il ruolo della fondazione nel sostenere eventi come Festina Lente, contribuendo a mantenere viva la memoria e la tradizione della città grazie a partnership locali.

Carlo Cracco ha espresso l’emozione per l’opportunità di interpretare Messisbugo e di promuovere un menù che unisce passato e presente. Ha definito la cena un atto di memoria e gratitudine verso chi ha fatto della cucina un’arte capace di superare i secoli. Ha invitato gli ospiti a vivere questa esperienza per scoprire come la cucina possa raccontare la storia e l’identità culturale di Ferrara.

Change privacy settings
×