Turismo

L’Italia registra un surplus di 3,6 miliardi nel turismo nel secondo trimestre del 2025

L’Italia conferma nel 2025 un surplus turistico di 3,6 miliardi grazie all’aumento dei visitatori stranieri e punta a valorizzare patrimonio culturale e naturale per sostenere la crescita economica.

Dan Brown riporta Robert Langdon tra misteri e luoghi segreti di Praga nel nuovo romanzo

Dan Brown torna con un thriller storico ambientato a Praga, tra monumenti celebri, luoghi nascosti e misteri che coinvolgono il professor Langdon in un’avventura ricca di enigmi e suspense.

Kempinski nomina Frank Veenstra come chief development officer per rilanciare l’ultra-lusso

Kempinski nomina Frank Veenstra chief development officer per guidare l’espansione nel segmento ultra-lusso, unendo tradizione e innovazione per soddisfare le nuove esigenze dei viaggiatori di pregio.

Marocco, turismo in crescita del 15% nei primi otto mesi del 2025 grazie al ritorno degli espatriati

Il turismo in Marocco cresce del 16% nei primi otto mesi del 2025 grazie al ritorno della diaspora e a investimenti strategici per raggiungere 26 milioni di visitatori entro il 2030

Melià Hotels International, il controllo passa ai figli di Gabriel Escarrer Juliá dopo la scomparsa della moglie

Il controllo di melià hotels international passa ai sei figli di Gabriel Escarrer, garantendo continuità familiare e stabilità gestionale secondo l’accordo azionario del 2018.

Hawk Air lancia in Italia distriply one, piattaforma Ndc per prenotazioni senza accreditamento

Hahn Air introduce in Italia Distriply One, piattaforma che facilita l’accesso alle tariffe Ndc per consulenti di viaggio indipendenti senza necessità di accreditamenti Iata o Arc.

Air Canada inaugura volo diretto Montreal-catania: partenza a giugno 2026 con tre frequenze settimanali

Air Canada inaugura la rotta stagionale Montreal-catania dal giugno 2026, potenziando i collegamenti diretti tra Canada e Sicilia e rafforzando turismo, economia e scambi culturali internazionali.

Scoperta in Austria: recinti circolari neolitici di 6500 anni che svelano antichi insediamenti agricoli

Una scoperta archeologica a rechnitz rivela grandi recinti neolitici di 7 mila anni fa legati all’agricoltura e alla vita sociale, con progetti per un centro visitatori e un villaggio ricostruito.

Civita entra nella rete dei Borghi Della Lettura per valorizzare cultura e territorio

Civita entra nella rete dei Borghi Della Lettura per valorizzare cultura, turismo rurale e comunità, contrastando lo spopolamento con iniziative legate a libri, eventi e sviluppo locale integrato.