Melià Hotels International, il controllo passa ai figli di Gabriel Escarrer Juliá dopo la scomparsa della moglie

Melic3A0 Hotels International2C Il

Melià Hotels, il controllo passa ai figli di Escarrer dopo la perdita della moglie. - Gaeta.it

Armando Proietti

11 Settembre 2025

La gestione di Melià Hotels International è ora affidata ai figli di Gabriel Escarrer Juliá, fondatore della catena alberghiera. Questo passaggio segna un momento importante nella continuità della proprietà familiare, avvenuto dopo la recente scomparsa di Ana María Jaume, moglie del fondatore e figura centrale nella gestione del gruppo. Le modalità relative alla quota di controllo sono state definite nel rispetto degli accordi tra azionisti sottoscritti nel 2018.

Il passaggio di controllo ai sei fratelli Escarrer dopo la scomparsa di Ana María Jaume

Il processo di successione ha portato al trasferimento della quota di controllo della società ai sei membri della seconda generazione familiare: María Magdalena, Ana María, María Antonia, María Mercedes, Sebastián e Gabriel Juan Escarrer Jaume. Dopo la morte di Ana María Jaume Vanrell, le società di famiglia che detengono il 49,418% del capitale di Melià Hotels International sono ora di loro proprietà diretta.

Le società coinvolte sono Hoteles Mallorquines Consolidados, Hoteles Mallorquines Agrupados e Hoteles Mallorquines Asociados, che detengono rispettivamente il 24,365%, l’11,290% e il 13,763% della catena alberghiera. Queste partecipazioni costituiscono una quota significativa nelle mani dei figli Escarrer. La transizione rispetta inoltre le previsioni statutarie contenute nell’accordo del 2018, che prevede una maggioranza qualificata dell’80% per le decisioni nelle assemblee generali delle società partecipate, a tutela degli interessi familiari.

Le aspettative di stabilità e fiducia da parte della famiglia Escarrer

I fratelli Escarrer hanno espresso l’intenzione di garantire stabilità e fiducia non solo agli azionisti residui di Melià Hotels International, ma anche agli altri investitori e al mercato in generale. Il passaggio diretto della quota di controllo rappresenta una garanzia di continuità nella gestione aziendale, mantenendo il legame con i valori e la visione strategica del fondatore.

Questa configurazione familiare offre alla nuova generazione l’opportunità di proseguire le linee guida del gruppo, adattandole alle esigenze attuali e future del mercato alberghiero internazionale. La famiglia, con il suo patrimonio azionario e le competenze interne, punta a preservare il core business e a rafforzare la posizione di Melià come uno dei principali operatori nel turismo globale.

Le implicazioni dell’accordo azionario del 2018 sul futuro delle decisioni societarie

L’accordo tra azionisti del 2018 regola questo passaggio generazionale. Alla morte di Ana María Jaume Vanrell si è attivata la clausola che richiede una maggioranza rafforzata dell’80% per qualsiasi delibera nelle assemblee generali delle società partecipate, che influenzano l’assetto di Melià Hotels International. Questo meccanismo limita decisioni di minoranza potenzialmente sfavorevoli e assicura che ogni cambiamento rilevante abbia un ampio consenso familiare.

Questa struttura evita instabilità gestionali o conflitti di interesse che potrebbero compromettere la governance del gruppo. Si tratta di una tutela importante in un settore competitivo come quello dell’hotellerie, dove continuità e coerenza sono essenziali per la crescita e la reputazione nel tempo.

Una nuova fase per Melià Hotels International con la seconda generazione al timone

Con il pacchetto azionario detenuto dalle società di famiglia ora nelle mani della seconda generazione Escarrer, Melià Hotels International si avvia verso una nuova fase di gestione. Il controllo concentrato in un unico nucleo familiare rafforza la capacità di guidare scelte strategiche e operative in un mercato globale sempre più sfidante.

Il gruppo alberghiero mantiene così saldo il legame familiare, elemento distintivo della sua storia e identità. Con il passaggio di consegne completato, l’attenzione si concentra su attività sostenibili, investimenti mirati e il mantenimento della qualità del servizio agli ospiti nel mondo, confermando la posizione di rilievo del brand nel panorama turistico internazionale.