Kempinski nomina Frank Veenstra come chief development officer per rilanciare l’ultra-lusso

Kempinski Nomina Frank Veenstr

Frank Veenstra nuovo chief development officer di Kempinski per l’ultra-lusso - Gaeta.it

Elisabetta Cina

11 Settembre 2025

Kempinski Hotels ha affidato a Frank Veenstra il ruolo di chief development officer, con l’obiettivo di rinnovare la strategia nel segmento dell’ultra-lusso. La sua esperienza guiderà l’espansione del brand, puntando a incontrare le esigenze di una nuova generazione di viaggiatori esigenti, senza perdere il legame con la tradizione della catena, la più antica d’Europa nel lusso alberghiero.

il ruolo di Frank Veenstra nella crescita strategica di Kempinski

Frank Veenstra sarà responsabile della selezione e gestione del portafoglio alberghiero per Kempinski, con l’intento di sviluppare accordi di gestione equilibrati e mirati, che rispecchino la visione di crescita sostenuta della catena. Il manager lavorerà a stretto contatto con i team di sviluppo e la leadership di Kempinski per migliorare i progetti in corso e rafforzare la struttura organizzativa. Gran parte del suo impegno sarà rivolto a costruire proposte che valorizzino il territorio e rispondano a nuove aspettative della clientela di lusso.

Barbara Muckermann, CEO del gruppo, ha evidenziato come il settore dell’ospitalità di livello elevato stia vivendo cambiamenti nei gusti e nelle richieste, con una domanda di esperienze autentiche e radicate nel luogo. La figura di Veenstra è vista come chiave per interpretare queste trasformazioni, trasformandole in occasioni di sviluppo. Il manager è chiamato a calibrare le scelte di investimento, indirizzando Kempinski verso una crescita consapevole e selettiva.

Kempinski tra eredità e nuovi orizzonti nel segmento ultra-lusso

Fondata nel 1897, Kempinski si distingue nel panorama europeo per la sua lunga storia nel mondo del lusso alberghiero. Attualmente, la catena gestisce 75 hotel in 33 paesi, con una pipeline di oltre 25 progetti in fase di sviluppo in tutto il mondo. L’ingresso di Frank Veenstra si inserisce in un contesto dove il brand vuole offrire un lusso più raffinato e personalizzato, che tenga conto delle aspettative culturali e contestuali contemporanee.

La visione aziendale, come spiegato dallo stesso Veenstra, punta a ridefinire il concetto di lusso per un pubblico più giovane e competente, fornendo esperienze che siano allo stesso tempo ricche di eleganza e profondamente collegate al contesto locale. Kempinski mira così a mantenere la sua reputazione storica, ma aggiornandola per rispondere a bisogni in evoluzione, posizionandosi con chiarezza nel segmento dell’ultra-lusso.

Il contributo di Veenstra si concentrerà anche sul valore aggiunto dato dal rafforzamento del team di sviluppo interno, per assicurare uno sviluppo modulato e integrato con le caratteristiche distintive del marchio. Attraverso scelte strategiche circa i nuovi hotel e le location, Kempinski punta a consolidare una posizione di rilievo nel turismo di pregio, facendo leva sulla sua eredità e contemporaneamente innovando l’offerta.

I prossimi anni saranno cruciali per la catena, che intende navigare un mercato molto competitivo con un approccio selettivo e orientato a qualità ed esclusività, mantenendo il ruolo di riferimento per i viaggiatori di lusso. Il nome di Frank Veenstra dimostra la volontà di affidarsi a una guida esperta per questo processo di trasformazione e consolidamento.