Il turismo in Marocco mostra un deciso aumento nei primi otto mesi del 2025 rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Le recenti statistiche ufficiali indicano un incremento significativo degli arrivi, con un impatto economico rilevante e prospettive ambiziose per la crescita futura. La strategia governativa punta a consolidare questa crescita, sfruttando collegamenti aerei più efficienti e la valorizzazione dell’offerta turistica.
Incremento degli arrivi turistici nei mesi estivi e il ruolo della diaspora marocchina
Nei soli mesi di luglio e agosto 2025, il Marocco ha registrato un afflusso di 4,6 milioni di visitatori, segnando un +6% rispetto all’estate 2024. Si tratta di un dato rilevante, segnalato come “eccezionale” dal Ministero del Turismo del paese. Tra i fattori che hanno contribuito a questo risultato spicca il forte ritorno dei marocchini residenti all’estero, che da soli hanno superato quota 3 milioni di visite nello stesso periodo estivo.
Questo ritorno ha evidenziato un aumento del 13% rispetto all’estate precedente, confermando l’importanza della diaspora come mercato chiave. La ripresa delle visite da parte dei marocchini all’estero contribuisce non solo al numero complessivo di arrivi, ma anche a una crescita dei ricavi legati ai consumi turistici interni. Un trend che il governo intende consolidare, riconoscendo il valore di questa componente nei piani di sviluppo turistico nazionale.
Leggi anche:
Andamento complessivo del 2025 e contributo economico del turismo
A fine luglio 2025 il Marocco aveva già accolto 11,6 milioni di turisti, con una crescita del 16% rispetto all’anno precedente. Questo aumento ha portato a entrate turistiche pari a 6,7 miliardi di dollari nei primi sette mesi dell’anno, segnando un +13% rispetto al 2024. Questi dati indicano un positivo impatto del turismo sull’economia nazionale e dimostrano la capacità del settore di generare flussi di ricchezza crescenti.
L’incremento delle entrate sottolinea l’importanza del turismo come vettore economico, spingendo per un ulteriore potenziamento degli investimenti. Il settore contribuisce ormai a circa il 7% del PIL marocchino, posizionandosi come uno dei pilastri della crescita del paese. La performance del 2025 rappresenta quindi un consolidamento del ruolo strategico del turismo, anche in vista delle sfide e delle opportunità future.
Strategie governative e obiettivi per il futuro turistico del Marocco
Il piano strategico per il turismo 2023-2026 punta a rafforzare i collegamenti aerei e migliorare l’offerta turistica attraverso incentivi volti a favorire investimenti nel comparto dell’ospitalità e dell’intrattenimento. Questo approccio mira a consolidare l’attrattività del Marocco come destinazione turistica di qualità.
Il ministro del Turismo, Fatim-Zahra Ammor, ha evidenziato come l’aumento degli arrivi e degli investimenti nelle infrastrutture turistiche contribuisca a rafforzare la posizione del Marocco come meta con un’elevata capacità di generare valore. Tra gli obiettivi più ambiziosi figura quello di raggiungere i 26 milioni di visitatori entro il 2030, facilitato anche dall’organizzazione della Coppa del Mondo FIFA 2030 che si terrà in parte nel paese.
In sintesi, il Marocco si prepara a sostenere e incrementare i flussi turistici attuali, puntando su una politica di sviluppo mirata che coinvolge tanto la domanda nazionale ed estera quanto il miglioramento dell’offerta e delle infrastrutture. Questi sforzi indicano un turismo in crescita capace di incidere sempre più nell’economia e nel posizionamento internazionale del paese.