Hawk Air lancia in Italia distriply one, piattaforma Ndc per prenotazioni senza accreditamento

Hawk Air Lancia In Italia Dist

Hawk Air presenta Distriply One, nuova piattaforma NDC per prenotazioni dirette in Italia. - Gaeta.it

Sara Gatti

11 Settembre 2025

Hahn Air ha portato in Italia Distriply One, una nuova piattaforma di prenotazione sviluppata per facilitare l’accesso ai contenuti Ndc delle compagnie aeree. Pensata per i consulenti di viaggio indipendenti e per chi non dispone di accreditamento Iata o Arc, questa tecnologia promette di semplificare l’intero processo di vendita, offrendo un accesso diretto e senza bisogno di complesse integrazioni o contratti individuali. Grazie a una procedura semplice di registrazione, i professionisti del settore ora possono consultare e prenotare tante tariffe Ndc con un portfolio di vettori in crescita.

la piattaforma distriply one: accesso agevolato alle tariffe ndc per i consulenti indipendenti

Distriply One nasce come risposta concreta alla necessità dei venditori indipendenti di viaggi di poter agire in modo autonomo e flessibile nel mercato delle prenotazioni aeree. Questa soluzione elimina le tradizionali barriere legate all’accesso alle offerte Ndc, che spesso prevedono complessi processi di integrazione tecnica o la stipula di più accordi contrattuali.

I consulenti possono accedere tramite un’interfaccia intuitiva, sviluppata con l’obiettivo di soddisfare le esigenze giornaliere. La piattaforma mette a disposizione un catalogo in continua espansione di tariffe provenienti da diverse compagnie aeree partner di Hahn Air, offrendo così ampie possibilità di scelta e di personalizzazione per i clienti finali. Non servono investimenti iniziali per l’integrazione di sistema, garantendo una rapida operatività.

Funzionalità avanzate e supporto per la gestione post-prenotazione

Distriply One va oltre la semplice prenotazione, offrendo servizi completi per il post-vendita. Il sistema consente di gestire facilmente modifiche, cancellazioni e rimborsi, strumenti fondamentali per migliorare la qualità del servizio offerto dai consulenti di viaggio. Inoltre, la piattaforma supporta la vendita di servizi accessori e attività di upselling, aumentando le opportunità di guadagno e di fidelizzazione del cliente.

Un altro punto di forza è l’assistenza dedicata fornita agli utenti, in grado di supportare tempestivamente le diverse necessità che possono emergere durante le prenotazioni. Questo approccio mira a combinare efficienza operativa e una migliore esperienza complessiva per il cliente, specialmente per le agenzie più piccole che fino a oggi avevano difficoltà a raggiungere questo livello di servizio.

Dichiarazioni ufficiali e impatto sul mercato delle agenzie di viaggio

Rachel Pascall, chief commercial officer di Distriply, ha sottolineato come il progetto sia stato creato per livellare il campo di gioco nel mercato, dando alle agenzie di minori dimensioni e ai professionisti indipendenti la possibilità di accedere con facilità a prodotti e tariffe in precedenza riservati a operatori più grandi e accreditati. La piattaforma coniuga strumenti potenti con un modello operativo semplice, pensato per supportare la crescita dei venditori di viaggi.

In un contesto in cui l’accesso ai contenuti Ndc rappresenta una sfida significativa per molte agenzie non accreditate, Distriply One si configura come un’opportunità per sviluppare nuove strategie di business e migliorare la competitività sul mercato italiano. L’attenzione all’usabilità e al supporto post-vendita aiuta a rafforzare il rapporto tra agenzie e clienti, offrendo maggiori possibilità di personalizzazione e cura del servizio.

Aggiornamenti recenti nel mondo dei viaggi

Negli ultimi mesi, il settore dei viaggi ha visto diverse novità importanti, come l’avvio di collegamenti aerei strategici in Italia con Dat che collegherà Ancona a Roma e Milano, la messa in funzione del nuovo aeroporto internazionale Techo a Phnom Penh in Cambogia e iniziative innovative per migliorare l’esperienza di viaggio come quella di Tap Air Portugal che ha introdotto il Bluetooth per l’intrattenimento a bordo. Questi eventi riflettono un sistema turistico sempre più orientato a facilitare l’accesso e la qualità dell’offerta per i viaggiatori e gli operatori.