L'assemblea annuale di Cia-Agricoltori Italiani, Turismo Verde e La Spesa in Campagna a Roma il 30 gennaio affronterà pratiche sostenibili e strategie per combattere lo spreco alimentare nella filiera agroalimentare.
Il Capodanno Cinese si avvicina, con un aumento degli ordini di ravioli cinesi su Deliveroo, segno dell'apprezzamento crescente per la cultura culinaria cinese in Italia.
Greenta, azienda di Ruvo di Puglia, promuove l'uso dell'humus di lombrico per rigenerare la fertilità del suolo, migliorando la crescita delle piante e sostenendo pratiche agricole ecologiche e produttive.
Wine&Siena 2025 ha accolto 3.000 visitatori, premiando il ristorante Il Pozzo e celebrando le eccellenze enogastronomiche italiane con oltre 150 aziende e 600 etichette esposte.
Fernet-Branca, icona culturale dal 1845, ha lasciato un'impronta indelebile nel cinema italiano e internazionale, diventando simbolo di autenticità e convivialità attraverso epoche e pellicole.
L'Ozio Ristora, nuovo ristorante a Roma della famiglia Chiaretti, offre un'esperienza gastronomica innovativa con piatti di qualità, design moderno e un'ampia selezione di vini in un ambiente accogliente.
Dario Nardella sottolinea l'importanza di riformare le politiche agricole europee, con particolare attenzione al settore vitivinicolo, per garantire trasparenza e rispondere alle sfide attuali del mercato.
Nel 2023, oltre 19.000 aziende agricole italiane hanno ricevuto indennizzi per eventi meteo avversi, grazie alla collaborazione tra istituzioni e il fondo Agricat, per un totale di 106 milioni di euro.
Presentata a Milano la 18ª edizione della Guida ai Ristoranti d'Italia, evidenziando l'eccellenza gastronomica e i nuovi talenti, con focus su innovazione e sostenibilità nel settore ristorativo.