Indennizzi agricoli del 2023: oltre 19 mila comunicazioni per un valore di 106 milioni di euro

Indennizzi agricoli del 2023: oltre 19 mila comunicazioni per un valore di 106 milioni di euro

Nel 2023, oltre 19.000 aziende agricole italiane hanno ricevuto indennizzi per eventi meteo avversi, grazie alla collaborazione tra istituzioni e il fondo Agricat, per un totale di 106 milioni di euro.
Indennizzi Agricoli Del 20233A Indennizzi Agricoli Del 20233A
Indennizzi agricoli del 2023: oltre 19 mila comunicazioni per un valore di 106 milioni di euro - Gaeta.it

Nel corso del 2023, più di 19.000 comunicazioni di indennizzo sono state inviate alle aziende agricole italiane colpite da eventi meteo avversi, come gelo, siccità e alluvioni, per un totale di 106 milioni di euro. Questo importante risultato è stato comunicato da Agricat, il fondo di mutualità nazionale creato per affrontare i rischi catastrofali nel settore agricolo. Le operazioni di indennizzo si sono concluse dopo un tavolo di coordinamento che ha coinvolto diverse istituzioni e organismi, come Agea, Ismea, e i centri di assistenza agricola nazionali, istituito nel settembre scorso.

L’importanza della collaborazione tra i soggetti coinvolti

Massimo Tabacchiera, amministratore delegato di Agricat, ha sottolineato l’importanza della sinergia tra tutti i partecipanti al tavolo di coordinamento. Questa collaborazione ha permesso di affrontare e valutare in modo rigoroso gli aspetti tecnici relativi alla stima dei danni e alla liquidazione degli indennizzi per il 2023. I rappresentanti delle varie istituzioni partecipanti hanno lavorato insieme per fornire le migliori soluzioni possibili, puntando a garantire che gli agricoltori ricevessero il massimo indennizzo secondo le procedure prefissate dal Piano di gestione dei rischi in agricoltura.

Nel contesto delle sfide climatiche che sta affrontando l’agricoltura moderna, le richieste di indennizzo hanno assunto un’importanza crescente. Tabacchiera ha espresso la necessità di continuare il lavoro del tavolo di coordinamento anche nel 2025, con l’obiettivo di avviare un confronto costruttivo sulla gestione dei rischi nel settore agricolo. Si tratta di una questione cruciale, considerando l’impatto che gli eventi atmosferici hanno sulla produzione agricola e sull’economia rurale.

Prossimi passi e tempistiche per gli indennizzi

Nei giorni successivi, Agricat procederà con la stesura degli elenchi finali delle aziende ammissibili al risarcimento. Questi elenchi verranno trasmessi ad Agea in tempi brevi, consentendo così l’erogazione delle somme riconosciute. È fondamentale che il processo di liquidazione avvenga in modo rapido ed efficiente, affinché le aziende agricole possano riprendersi dalle difficoltà economiche causate dai danni subiti.

Il piano di gestione dei rischi in agricoltura rappresenta uno strumento chiave nella pianificazione delle risposte alle calamità naturali. Le procedure delineate offrono un framework che mira a garantire la resilienza del settore agricolo, permettendo agli agricoltori di affrontare con maggior sicurezza gli imprevisti climatici. La giusta preparazione e una gestione condivisa dei rischi si rivelano essenziali per tutelare il settore agricolo e, di conseguenza, l’intera economia locale.

Change privacy settings
×