Wine&Siena 2025: successo per l’evento enogastronomico con migliaia di partecipanti

Wine&Siena 2025: successo per l’evento enogastronomico con migliaia di partecipanti

Wine&Siena 2025 ha accolto 3.000 visitatori, premiando il ristorante Il Pozzo e celebrando le eccellenze enogastronomiche italiane con oltre 150 aziende e 600 etichette esposte.
Wine26Siena 20253A Successo Per Wine26Siena 20253A Successo Per
Wine&Siena 2025: successo per l’evento enogastronomico con migliaia di partecipanti - Gaeta.it

Wine&Siena 2025 si è conclusa con un’affluenza di circa 3.000 visitatori, inclusi 600 operatori accreditati e 150 giornalisti del settore. Questo evento, dedicato all’enogastronomia, ha rappresentato un’importante occasione per scoprire le eccellenze culinarie italiane, premiando il ristorante vincitore del contest “Tra borghi e cantine” e celebrando la qualità dei prodotti locali.

L’evento e la premiazione di tra borghi e cantine

La manifestazione ha avuto luogo a Santa Maria della Scala, dove oltre 150 aziende enogastronomiche provenienti da tutto il Paese hanno esposto oltre 600 etichette. Le aziende selezionate hanno ricevuto il prestigioso The WineHunter Award, un riconoscimento attribuito da esperti e commissioni d’assaggio. Insieme ai vini, i visitatori hanno potuto assaporare una varietà di prodotti gastronomici italiani, tra cui cioccolati, formaggi, oli, carne, salumi, birra, pasta e altri prodotti, provenienti da diverse regioni, dalla Campania all’Alto Adige.

Durante l’evento, i partecipanti hanno avuto anche l’occasione di approfondire le loro conoscenze attraverso degustazioni e attività artistiche. Stefano Bernardini, presidente di Confcommercio Siena, ha evidenziato come la manifestazione sia cresciuta nel corso degli ultimi dieci anni. Ha sottolineato l’importanza dell’innovazione e dei tanti eventi “Fuori Wine&Siena” che hanno avuto luogo durante l’edizione, con risultati soddisfacenti in termini di partecipazione.

La qualità e il pubblico di wine&siena

Uno degli aspetti più significativi dell’evento è stata la qualità dei prodotti presentati, che ha attirato un pubblico giovane, con un’età media di circa 30 anni. Questo dato è emblematico dell’interesse crescente verso l’enogastronomia e la cultura del vino fra le nuove generazioni, i cui gusti si stanno evolvendo rapidamente. I visitatori non si sono limitati ad assaporare ma anche a scoprire le storie dei produttori, arricchendo così la loro esperienza.

Bernardini ha espresso grande soddisfazione per il riscontro ricevuto: “I numeri ci danno ragione“, ha affermato, sottolineando come tutte le iniziative, sia interne che esterne a Wine&Siena, siano andate rapidamente esaurite. Questo segnala non solo una partecipazione attiva, ma anche un forte apprezzamento per la qualità delle proposte enogastronomiche suggerite.

La vincitrice del contest e le prospettive future

Per quanto riguarda il contest “Tra borghi e cantine”, la trattoria Il Pozzo, situata a Montalcino, si è aggiudicata il primo premio dell’edizione 2024, grazie ai voti di una giuria composta da giornalisti e professionisti della ristorazione. Questo riconoscimento consolida la reputazione del locale, che è un punto di riferimento per la gastronomia nella storica area di Sant’Angelo in Colle, al confine fra Val d’Orcia e Maremma.

Le date per la prossima edizione di Wine&Siena 2026 saranno annunciate a breve, ma già si prevede che l’evento si svolgerà nuovamente in questo periodo dell’anno. Ciò conferma l’impegno degli organizzatori nel continuare a promuovere la cultura del vino e della gastronomia italiana, che continua ad attrarre appassionati e professionisti del settore. La manifestazione rappresenta un’importante occasione per celebrare le tradizioni locali e il patrimonio culturale, offrendo un palcoscenico a produttori e gastronomie che contribuiscono a rendere speciale il nostro paese.

Change privacy settings
×