Presentata la 18ª edizione della guida ai ristoranti: le novità e i premi dell'anno

Presentata la 18ª edizione della guida ai ristoranti: le novità e i premi dell’anno

Presentata a Milano la 18ª edizione della Guida ai Ristoranti d’Italia, evidenziando l’eccellenza gastronomica e i nuovi talenti, con focus su innovazione e sostenibilità nel settore ristorativo.
Presentata La 18C2Aa Edizione Del Presentata La 18C2Aa Edizione Del
Presentata la 18ª edizione della guida ai ristoranti: le novità e i premi dell'anno - Gaeta.it

L’Excelsior Hotel Gallia di Milano ha ospitato la presentazione della 18ª edizione della Guida ai Ristoranti d’Italia e nel mondo, curata dai fondatori Paolo Marchi e Gabriele Zanatta. Questa guida, che ha visto il lavoro di un team di 71 autori, si conferma un punto di riferimento fondamentale per gli appassionati di gastronomia, offrendo un’opportunità per scoprire talenti emergenti e tendenze culinarie. Con una speciale attenzione all’eccellenza, la guida ricorda l’importanza di una riflessione profonda nel settore della ristorazione, soprattutto dopo gli eventi recenti che hanno segnato la scena globale.

L’importanza di un’analisi profonda nel settore della ristorazione

Paolo Marchi, fondatore di Identità Golose, ha sottolineato l’importanza di un’attenta analisi da parte di chi desidera avviare un’impresa ristorativa. Gli anni di pandemia e le crisi internazionali hanno avuto ripercussioni significative sull’industria della ristorazione, rendendo imprescindibile un approccio ponderato. Non c’è più spazio per decisioni affrettate; ogni apertura di un nuovo ristorante deve essere frutto di uno studio accurato delle condizioni attuali del mercato. Marchi ha messo in evidenza la necessità di una nuova mentalità, dove la creatività e l’innovazione sono fondamentali, soprattutto per i giovani chef pronti a reinterpretare le tradizioni culinarie.

Un evento innovativo per celebrare il mondo della gastronomia

In occasione del ventesimo anniversario di Identità Golose, la presentazione della guida si è trasformata in un autentico evento gastronomico. Claudio Ceroni, presidente dell’associazione, ha parlato di “Guida Day”, una giornata dedicata alla scoperta di nuove proposte culinarie, che ha incluso sia la presentazione della Guida ai Ristoranti sia della Guida Pizzerie & Cocktail Bar d’Autore. Questa scelta ha favorito l’incontro e la sinergia tra diversi pubblici, creando un’opportunità unica per esplorare la varietà e la qualità dell’offerta gastronomica. Grazie alla collaborazione con esperti del settore, i partecipanti hanno potuto partecipare a un’esperienza culinaria unica, centrata sulle eccellenze italiane.

Il ritratto della ristorazione attuale: numeri e novità

L’edizione di quest’anno della guida va oltre la semplice raccolta di indirizzi, presentando un vero e proprio sguardo contemporaneo sulla ristorazione. Con 1.151 destinazioni selezionate, tra ristoranti, trattorie, pasticcerie e gelaterie, l’Italia continua a primeggiare con ben 908 insegne, mostrando una grande varietà e una qualità ineguagliabile. Tra le regioni, la Lombardia si distingue con 186 località recensite, seguita dal Veneto, Piemonte, Lazio e Toscana. Un elemento di rilievo è l’ingresso di 180 nuove realtà, molte delle quali gestite da giovani chef under 30, pronti a innovare e a proporre nuove visioni culinarie. Una sezione inedita, dedicata ai “Tables on the beach”, celebra la cucina affacciata sul mare, arricchendo ulteriormente il panorama gastronomico con 89 luoghi che raccontano la bellezza delle coste italiane.

I riconoscimenti per i migliori talenti della gastronomia

Quest’anno, non mancano i riconoscimenti per i talenti che si sono distinti nel panorama gastronomico. I premi celebrano chef, pasticceri, sommelier e professionisti che si sono contraddistinti per creatività e impegno. Tra i premi principali, Cinzia De Lauri e Sara Nicolosi si aggiudicano il titolo di Miglior Chef, mentre Marco Ambrosino ottiene il premio come Miglior Chef in Italia. Halvar Ellingsen, chef norvegese, è riconosciuto come Miglior Chef Internazionale. Altri riconoscimenti vanno a Fabrizio Fiorani come Miglior Chef Pasticcere e vari premi speciali per l’innovazione e il servizio. Questi riconoscimenti sottolineano l’importanza della passione e della ricerca dell’eccellenza nel settore, incoraggiando sia i professionisti affermati sia i giovani talenti a continuare a esplorare e a reinventare la gastronomia.

Racconti di gusto: nuove storie da scoprire

A completare la guida, le “Storie di Gola” offrono tre racconti che intrecciano cronaca e visione, redatti da giornalisti esperti e food writer. Queste narrazioni mettono in rilevo alcune pasticcerie, panetterie e gelaterie selezionate per la loro creatività e attenzione alla sostenibilità. Ma non solo: le esplorazioni si allargano al futuro gastronomico di Cortina, in preparazione per le Olimpiadi del 2026, e alla realtà di Osaka, che si prepara ad accogliere l’Expo del 2025. Questi racconti non solo arricchiscono il contenuto della guida, ma offrono anche spunti di riflessione sull’evoluzione del settore.

Change privacy settings
×