Il Forum IPAgroalimentare ha esplorato come il settore affronta le sfide della gestione delle risorse umane, promuovendo strategie innovative per attrarre talenti e garantire sostenibilità aziendale.
La ShepherdSchool, nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, offre un corso per formare nuovi pastori e allevatori, promuovendo la sostenibilità e la conservazione delle praterie a partire dal 4 aprile 2025.
Il Merano Wine Festival Calabria, in programma a Cirò dal 7 al 9 giugno 2025, celebra i vini locali e il patrimonio gastronomico della regione, attirando esperti e turisti da tutto il mondo.
Il convegno "Conoscere i suoli per la buona gestione del territorio" si terrà il 29 gennaio a Bagnacavallo, affrontando pratiche agronomiche e innovazioni per preservare la salute del suolo.
Daniele Bartocci, giovane marchigiano e brand ambassador, è stato premiato nella Top30 ai Barawards 2024 per il suo impegno nell'eccellenza agroalimentare italiana e l'innovazione nel settore.
L'Associazione Le Donne della Birra celebra la Giornata Internazionale della Donna con la birra "Hopazia", un progetto che sostiene l'agricoltura sociale e l'inserimento lavorativo di giovani in difficoltà.
La Fiera Campionaria Mondiale del Peperoncino di Rieti si svolgerà dal 29 agosto al 7 settembre 2025, raddoppiando la durata per offrire un'esperienza gastronomica e culturale unica.
Inizia la cooperazione tra il Ministero dell'Agricoltura e vari attori per affrontare le emergenze climatiche, con l'obiettivo di garantire resilienza e sostenibilità nel settore agricolo italiano.
L'uso dell'ozono per la disinfezione delle acque in agricoltura sta guadagnando attenzione in Europa, offrendo un metodo ecologico e efficace per garantire coltivazioni sicure e sostenibili.