Fernet-Branca ha saputo ritagliarsi un posto di rilievo nella storia del cinema, rappresentando non solo un amaro apprezzato, ma anche una vera e propria icona culturale. La Fratelli Branca Distillerie, che lo produce dal 1845, ha reso questo liquore un simbolo di autenticità italiana, con una tradizione che ha attraversato epoche e generazioni. Dalle pellicole degli anni ’70 a quelle contemporanee, Fernet-Branca ha condito con il suo gusto unico innumerevoli scene, lasciando un’impronta indelebile nel panorama cinematografico.
La presenza di Fernet-Branca nel cinema italiano
Negli ultimi decenni, il ruolo di Fernet-Branca nel cinema italiano è stato ampiamente riconosciuto. Anni ’70, un periodo di grande crescita economica per l’Italia, segna l’emergere di questo amaro sul grande schermo. Film come Milano calibro 9 , diretto da Fernando Di Leo, hanno immortalato il marchio in momenti iconici, contribuendo a farne un simbolo della cultura popolare. Qui, il poster di Fernet-Branca si staglia tra le scene, testimoniando come il prodotto si fosse integrato perfettamente nel contesto culturale dell’epoca.
Posteriormente, altre pellicole come Milano trema e Romanzo Popolare hanno ulteriormente cementato la reputazione di Fernet-Branca. In Vacanze Intelligenti , la bottiglia disegnata con cura di questo amaro arricchisce le scene con la sua presenza. Allo stesso modo, in Mani di velluto , il design inconfondibile della bottiglia continua a far parlare di sé, diventando un oggetto del desiderio sia per i personaggi sia per il pubblico.
Leggi anche:
L’interesse per Fernet-Branca non si limita solo ai confini nazionali. Anche Hollywood ha fatto la sua parte, come dimostrato in Lost in Translation di Sofia Coppola, dove il personaggio interpretato da Bill Murray ordina il noto amaro in un bar giapponese. La menzione in The Dark Knight Rises di Christopher Nolan segna ancora un altro importante traguardo per Fernet-Branca. Qui, un personaggio chiave parla del rituale di ordinare questo amaro in un bar di Firenze, integrando il marchio nel contesto di una trama complessa con citazioni di grande impatto.
Il legame tra Fernet-Branca e la cultura contemporanea
Negli ultimi anni, Fernet-Branca ha saputo mantenere viva la sua presenza nell’immaginario collettivo non solo attraverso le pellicole del passato, ma anche in opere recenti. Uno dei film più emblematici è sicuramente A Star is Born , in cui i protagonisti, interpretati da Bradley Cooper e Lady Gaga, brindano con un bicchiere di Fernet-Branca, proseguendo così la tradizione di celebrazione legata al marchio. Questa rappresentazione non solo enfatizza il gusto del liquore, ma ne testimonia anche il suo status di simbolo di convivialità e celebrazione.
Aulico e controcorrente, Fernet-Branca torna nuovamente sotto i riflettori con l’attesa pellicola Maria, che narra la vita della leggendaria cantante d’opera Maria Callas. Questo biopic, in arrivo nelle sale il 1° gennaio 2025, promette di intrecciare la storia del marchio con quella della diva. Secondo la leggenda, Callas era solita gustare un bicchierino di amaro Branca come rito preparatorio per il canto, ottimizzandolo con foglie di menta, dando vita così a un connubio unico che ha portato alla creazione del celebre Brancamenta.
Un simbolo di eccellenza e tradizione
Oltre alla sua presenza nel cinema, Fernet-Branca rappresenta un simbolo di autenticità e qualità, radicato nella cultura italiana. Le sue origini storiche, unite alla proposta di un prodotto distintivo, hanno reso questo amaro non solo un liquore apprezzato ma anche un elemento di identità culturale. La sua evoluzione attraverso le diverse epoche e la sua capacità di adattarsi ai cambiamenti sociali e culturali lo hanno reso un marchio durevole e rispettato.
Con l’ambizione di essere sempre all’avanguardia, Fernet-Branca continua a intrattenere e affascinare consumatori di ogni generazione, mantenendo viva la tradizione non solo nel settore degli amari, ma anche nel vasto mondo della cultura e del cinema. L’unicità di questo marchio ne fa un esempio da seguire nel mantenere viva la propria storia, mentre si evolve per rimanere rilevante anche per le nuove generazioni.