Riunione per il futuro del cibo: lotta allo spreco e pratiche sostenibili in agenda

Riunione per il futuro del cibo: lotta allo spreco e pratiche sostenibili in agenda

L’assemblea annuale di Cia-Agricoltori Italiani, Turismo Verde e La Spesa in Campagna a Roma il 30 gennaio affronterà pratiche sostenibili e strategie per combattere lo spreco alimentare nella filiera agroalimentare.
Riunione Per Il Futuro Del Cib Riunione Per Il Futuro Del Cib
Riunione per il futuro del cibo: lotta allo spreco e pratiche sostenibili in agenda - Gaeta.it

L’attenzione verso le pratiche sostenibili e la lotta contro lo spreco alimentare continua a crescere in Italia. Un tema cruciale sarà oggetto di discussione nell’assemblea annuale delle associazioni di Cia-Agricoltori Italiani, Turismo Verde e La Spesa in Campagna, che si terrà a Roma il 30 gennaio. Questo incontro rappresenta un’importante opportunità per analizzare e presentare strategie efficaci che possano migliorare la filiera agroalimentare, coinvolgendo diversi attori del settore.

Il programma dell’assemblea

L’evento, intitolato “I valori del cibo. Verso una rivoluzione alimentare che guarda al futuro”, si svolgerà presso l’Auditorium “Giuseppe Avolio”, con inizio fissato per le 10 del mattino. L’apertura sarà affidata a Cristiano Fini, presidente nazionale di Cia, che fornirà un quadro generale sul tema e sugli obiettivi dell’incontro. Questo appuntamento prevede uno spazio significativo per il dibattito, permettendo ai partecipanti di esplorare le varie dimensioni della circolarità nella filiera agroalimentare.

L’assemblea avrà un’impronta innovativa, trattando argomenti come la ricerca, l’assetto normativo vigente e le esperienze di business to consumer. Le pratiche agricole saranno al centro della discussione, con un focus specifico sui mercati contadini e sugli agriturismi, che rappresentano un canale sempre più rilevante per promuovere prodotti freschi e locali.

Interventi e relatori di riferimento

Diverse personalità di spicco nel settore alimentare e agricolo interverranno durante l’assemblea, apportando le loro esperienze e competenze. Tra i relatori troviamo Mara Bizzotto, senatrice della Repubblica, e Mario Grillo, presidente nazionale di Turismo Verde-Cia. La discussione sarà ulteriormente arricchita dalla partecipazione di Luciano Sbraga, direttore dell’Ufficio Studi di FIPE, e Andrea Segrè, direttore scientifico dell’Osservatorio internazionale Waste Watcher International dell’Università di Bologna.

A questi si aggiungono Giulia Gallo, ricercatrice dell’Università di Pisa, Beatrice Tortora, presidente nazionale di La Spesa in Campagna-Cia, e Fausto Jori, amministratore delegato di EcorNaturasì. Il dibattito sarà moderato da Annalisa Nicoletti, del settore comunicazione e ufficio stampa di Cia. Questo ampio panel di esperti garantisce un’analisi multidimensionale e informata delle problematiche legate al cibo e alla sostenibilità.

Un dibattito che guarda al futuro

Il programma prevede un dibattito aperto che si estenderà fino alle 13:30, seguito da una sessione pomeridiana che riprenderà alle 15 e terminerà intorno alle 16:45. Questa struttura consente di approfondire vari aspetti della lotta allo spreco alimentare e delle buone pratiche agricole, con la partecipazione attiva di agricoltori, operatori del settore e politici impegnati nel promuovere un approccio sostenibile alla produzione alimentare.

L’obiettivo è quello di generare soluzioni pratiche e percorsi attuabili che possano contribuire a una trasformazione reale del nostro modello alimentare, rendendolo più efficiente e responsabile. La riunione non solo affronterà le criticità del settore, ma cercherà anche di offrire risposte concrete e indicazioni strategiche per il futuro della produzione e distribuzione alimentare in Italia.

Change privacy settings
×