Taralli proteici: la nuova frontiera degli snack salutari.Sono senza glutine e buonissimi. Ecco come si preparano. I taralli proteici rappresentano l’ultima innovazione nel mondo
La fiera enogastronomica Taste torna a Firenze dal 8 al 10 febbraio 2024, con 750 aziende partecipanti e un ricco programma di eventi, masterclass e novità gastronomiche.
Dal 2 al 4 marzo 2024, Sol2Expo a Veronafiere presenterà un comitato tecnico scientifico internazionale per promuovere formazione e innovazione nel settore dell'olio d'oliva, affrontando temi cruciali come sostenibilità e competitività.
Koji Nakai espande la sua offerta gastronomica a Roma con "Kiwami", un'esperienza culinaria esclusiva che fonde cucina giapponese e italiana, proponendo percorsi di degustazione innovativi e eventi speciali.
L'agribashing in Italia minaccia l'attrattività del settore agricolo per i giovani; Giuseppino Santoianni chiede una comunicazione positiva per valorizzare innovazioni e opportunità professionali nel campo.
Circa cento trattori hanno manifestato tra Chiusi e il casello A1 Valdichiana per evidenziare le problematiche degli agricoltori locali, con un forte sostegno della comunità e una prossima marcia su Arezzo.
Fiasconaro, storica pasticceria siciliana, si distingue al Sirha di Lione per il suo impegno nel promuovere l'eccellenza gastronomica e il dialogo culturale tra Sicilia e Francia.
Corso di affettamento del Prosciutto Crudo di Cuneo DOP a Moretta: operatori del settore acquisiscono competenze pratiche e teoriche per valorizzare un'eccellenza gastronomica italiana, promuovendo tradizione e consumo consapevole.
Accordo tra produttori e industrie del pomodoro in Emilia-Romagna garantisce stabilità e competitività per il settore, con programmazione anticipata per la campagna 2025 e remunerazione adeguata agli agricoltori.