L'agribashing allontana i giovani dall'agricoltura: la visione di Aic sull'innovazione nel settore

L’agribashing allontana i giovani dall’agricoltura: la visione di Aic sull’innovazione nel settore

L’agribashing in Italia minaccia l’attrattività del settore agricolo per i giovani; Giuseppino Santoianni chiede una comunicazione positiva per valorizzare innovazioni e opportunità professionali nel campo.
L27Agribashing Allontana I Giov L27Agribashing Allontana I Giov
L'agribashing allontana i giovani dall'agricoltura: la visione di Aic sull'innovazione nel settore - Gaeta.it

La questione dell’agribashing, ovvero la comunicazione negativa riguardo all’agricoltura e all’ambiente, sta assumendo un’importanza crescente in Italia. Giuseppino Santoianni, presidente dell’Associazione Italiana Coltivatori , ha evidenziato come questo fenomeno, unito a narrazioni obsolete del settore, stia allontanando le nuove generazioni da un campo ricco di opportunità lavorative e innovative. Durante l’evento “La comunicazione come strumento per la divulgazione e l’innovazione in agricoltura“, tenutosi presso la sala Cavour del Ministero dell’Agricoltura, Santoianni ha sottolineato l’urgenza di adottare una comunicazione efficace che migliori la percezione dell’agricoltura moderna.

Il messaggio negativo e le sue conseguenze

L’agribashing non è solo una questione di comunicazione, ma ha implicazioni dirette sul coinvolgimento dei giovani nel settore agricolo. Secondo Santoianni, questa forma di comunicazione ha consolidato una visione distorta dell’agricoltura, riducendola a una serie di stereotipi negativi. Di conseguenza, molti giovani vedono il settore come poco attraente e non sufficientemente ricco di opportunità. Per invertire questa tendenza, Santoianni esorta i professionisti del settore a costruire una narrazione positiva, che metta in luce non solo le pratiche tradizionali, ma anche le innovazioni che stanno cambiando il volto dell’agricoltura.

Il presidente di AIC ha indicato che, nonostante un aumento della copertura mediatica sull’agricoltura negli ultimi anni, la maggior parte delle informazioni condivise tende a trascurare le nuove tecnologie e le pratiche sostenibili che stanno emergendo. Questo crea un gap informativo che non rende giustizia all’evoluzione del settore e alle potenzialità di carriera che offre.

La necessità di una narrazione innovativa

Secondo Santoianni, per attrarre i giovani verso l’agricoltura è cruciale valorizzare i processi produttivi innovativi. L’agricoltura moderna unisce pratiche tradizionali e metodologie all’avanguardia, creando un ambiente in cui è possibile applicare competenze specifiche e sviluppare professioni ad alto valore aggiunto. Questo approccio non solo contribuisce a generare occupazione di qualità, ma promuove anche uno sviluppo sostenibile che può beneficiare l’intera società.

Il presidente ha evidenziato che gli studenti degli istituti agrari hanno oltre il 90% di possibilità lavorative, mentre chi ha completato percorsi universitari in agraria ha un tasso di occupazione fino al 300%. Queste statistiche dimostrano che il settore offre una vasta gamma di opportunità, sottolineando l’importanza di comunicare efficacemente queste possibilità a una nuova generazione di potenziali lavoratori.

Il ruolo della comunicazione nella percezione del settore agricolo

La comunicazione riveste un ruolo strategico nella moderna agricoltura, non solo per attrarre giovani talenti, ma anche per migliorare la reputazione del settore. Santoianni ha esortato i professionisti e le istituzioni a lavorare insieme per creare messaggi che mettano in luce le storie di successo, le innovazioni e le pratiche sostenibili adottate dagli agricoltori. Questo cambiamento di paradigma può contribuire a costruire un’immagine positiva e moderna dell’agricoltura, capace di coinvolgere e attirare le nuove generazioni.

L’evento presso il MASAF è stato un importante passo in questa direzione, promuovendo dialoghi su come le strategie comunicative possano influenzare il futuro del settore agricolo. Le parole di Santoianni fungono da richiamo per un rinnovato impegno condiviso verso una comunicazione più consapevole e positiva, capace di far percepire l’agricoltura come un’opportunità concreta e sostenibile per il tessuto economico e sociale del paese.

Change privacy settings
×