Dal 2 al 4 marzo 2024, Veronafiere ospiterà Sol2Expo, una manifestazione completamente dedicata all’olivo e all’olio di oliva. In occasione dell’evento, è stato annunciato un nuovo comitato tecnico scientifico composto da un team internazionale di specialisti. Questo gruppo avrà un ruolo centrale nella definizione dei contenuti e della formazione tecnica, segnando un cambiamento significativo nella tradizione delle fiere dedicate a questo settore.
Il comitato tecnico scientifico: una squadra di esperti
Il nuovo comitato è guidato da Federico Bricolo, presidente di Veronafiere, e comprende nomi di spicco del settore olivicolo. Tra i membri italiani figurano Riccardo Gucci, che guida l’Accademia Nazionale dell’Olivo e dell’Olio, Enzo Perri, direttore del Centro di Olivicoltura, Frutticoltura e Agrumicoltura del CREA, e Donato Boscia, ricercatore emerito del CNR. Sono affiancati da figure di rilevanza internazionale come Juan Vilar e Javier Olmedo, che portano la loro esperienza accademica e pratica per arricchire il programma della manifestazione. Il coinvolgimento di esperti di fama mondiale rappresenta un approccio innovativo che si differenzia dalle edizioni precedenti, in cui i contenuti erano spesso gestiti internamente.
Obiettivi e contenuti del Salone
Il comitato ha l’incarico di assicurare che Sol2Expo offra un programma di alta qualità, affrontando temi cruciali per il settore. Le questioni di sostenibilità, competitività e circolarità saranno centrali, insieme a ricerche recenti sul mercato dell’olio. Questo evento non si limiterà a essere un punto d’incontro commerciale, ma un vero e proprio hub per la formazione e l’informazione degli addetti ai lavori. Gli EvoDays, un format specificamente creato per operatori e produttori, incluseranno talk show e seminari validati dai membri del comitato, garantendo un’adeguata preparazione e aggiornamento sui temi più attuali.
Leggi anche:
L’importanza della formazione nel settore olivicolo
La formazione continua rappresenta un elemento chiave per il successo del comparto olivicolo e dell’olio d’oliva. Le trasformazioni del mercato e le sfide legate alla sostenibilità richiedono un impegno costante nell’aggiornamento delle competenze. Sol2Expo, tramite il lavoro di questo nuovo comitato, intende fornire agli operatori non solo informazioni, ma anche strumenti pratici per affrontare le sfide del settore. L’obiettivo è facilitare un dialogo aperto tra esperti e operatori, colmando le lacune conoscitive e promuovendo la cultura dell’olio in tutte le sue sfaccettature.
La presenza di figure internazionali contribuisce a creare una rete di condivisione di esperienze e pratiche innovative, essenziali per individuare soluzioni vantaggiose per il comparto. La manifestazione si configura dunque come un’opportunità imperdibile per chi opera nel settore e desidera rimanere al passo con le evoluzioni del mercato e della tecnologia.
Sol2Expo come punto di riferimento nel comparto
La manifestazione non solo si propone come un momento di confronto per gli operatori, ma mira anche a diventare un punto di riferimento nella discussione riguardante il futuro dell’industria dell’olio. Con l’apporto di un comitato scientifico super partes, gli organizzatori intendono raggiungere un nuovo standard di qualità e attendibilità nei contenuti proposti.
Grazie a questo approccio, Sol2Expo si afferma come una fiera all’avanguardia, in grado di attrarre non solo professionisti del settore, ma anche appassionati e curiosi, creando così un ambiente dinamico in cui il mondo dell’olio e dell’olivicoltura può prosperare.