Taste 2024: A Firenze La Fiera Del Cibo Raggiunge 18 Anni Con Un Afflusso Record

Taste 2024: A Firenze La Fiera Del Cibo Raggiunge 18 Anni Con Un Afflusso Record

La fiera enogastronomica Taste torna a Firenze dal 8 al 10 febbraio 2024, con 750 aziende partecipanti e un ricco programma di eventi, masterclass e novità gastronomiche.
Taste 20243A A Firenze La Fiera Taste 20243A A Firenze La Fiera
Taste 2024: A Firenze La Fiera Del Cibo Raggiunge 18 Anni Con Un Afflusso Record - Gaeta.it

La fiera enogastronomica Taste, evento di riferimento nel panorama agroalimentare italiano, si prepara a celebrare la sua 18ma edizione dal 8 al 10 febbraio 2024. Si svolgerà all’interno della Fortezza Da Basso a Firenze, dove l’interesse per l’arte culinaria si unisce a un’offerta sempre più vasta. Quest’anno, il salone si espande notevolmente, accogliendo 750 aziende, di cui 150 aggiunte rispetto alla scorsa edizione, un segno tangibile della crescita di questa manifestazione.

Crescita della manifestazione e affluenza di visitatori

Nata come un piccolo evento con 120 partecipanti, Taste ha conosciuto un percorso di crescita costante. Nel 2024, il salone ha attirato circa 11.000 visitatori, di cui oltre 8.250 professionisti del settore, tra cui 750 buyers provenienti dall’estero. Queste cifre testimoniano l’importanza sempre maggiore di questa fiera, che si posiziona come un punto di incontro cruciale per produttori, distributori e appassionati di gastronomia. La necessità di ampliare gli spazi espositivi è una diretta conseguenza di questo crescente interesse.

Il salone ospiterà una selezione delle specialità più rinomate del settore agroalimentare italiano, rendendo il programma ancora più accattivante con l’introduzione di progetti speciali. Tra questi spicca l’attenzione per i “vini eroici“, produzioni da ubicazioni estreme come vigne vulcaniche o posti in alta quota. Questo tema sarà approfondito durante un incontro dedicato in programma per il sabato della fiera.

Novità ed eventi speciali

Quest’edizione presenta diverse novità, incluse le masterclass incentrate su prodotti e tecniche specifiche, che offriranno ai visitatori la possibilità di approfondire le loro conoscenze nel settore. Un altro elemento significante è l’ingresso di Lavazza, che introdurrà il progetto “1895 Coffee Designers” per presentare esperienze di degustazione di caffè di alta qualità. Questi eventi si affiancano ai dibattiti condotti dall’esperto del settore, Davide Paolini, che tratterà argomenti vari come l’olio d’oliva, l’astrologia applicata al cibo, i fondi d’investimento e l’influenza delle stelle Michelin.

Al centro dell’attenzione anche il rituale della colazione in hotel, che sta acquisendo popolarità per la sua estetica ‘instagrammabile‘. La scrittrice Angela Frenda offrirà anche una conferenza sul suo libro “Una torta per dirti addio“, dedicato alle ricette amate da Nora Ephron, una delle scrittrici statunitensi più apprezzate.

Accesso e eventi Fuori di Taste

Per la prima volta, l’apertura al pubblico sarà limitata al solo sabato e domenica pomeriggio, segnando una novità nella modalità di accesso all’evento. Non ci saranno spazi di vendita per l’acquisto diretto dei prodotti esposti; interamente digitali, gli acquisti usufruiranno di uno sconto del 20% sui siti dei produttori.

In concomitanza si svolgerà “Fuori di Taste“, un insieme di eventi che abbelliranno la città dal 3 al 10 febbraio. Quest’anno si contano ben 64 eventi, tra cui la scoperta dell’azienda agricola Pieve di Campoli e focus sul prestigioso caviale di Cru Caviar. In aggiunta, una serata celebrerà le ricette dei noti Salvatore e Wanda Ferragamo, mentre il Teatro del Sale ospiterà eventi tematici su Gioacchino Rossini e una serata dedicata alla cucina romagnola.

La manifestazione Taste continua quindi a crescere, arricchendo l’offerta gastronomica e culturale di Firenze con esperienze uniche e stimolanti.

Change privacy settings
×