Firenze ospita la 18a edizione di Taste dal 8 al 10 febbraio, con l'Antica Macelleria Falorni protagonista, presentando prelibatezze toscane come la Finocchiona IGP e i salami di Cinta Senese DOP.
Cinefrutta Days è un'iniziativa educativa che combina cinema e alimentazione sana, coinvolgendo studenti in attività pratiche per promuovere il consumo di frutta e ortaggi attraverso la recitazione e la creazione di cortometraggi.
Stajnbech parteciperà a Wine Paris Vinexpo 2025, presentando una selezione di vini di alta qualità e consolidando la propria presenza nel mercato vitivinicolo globale dal 10 al 12 febbraio.
Agricoltori veneti affrontano sfide e opportunità nella bieticoltura, puntando a ripristinare le superfici coltivate e massimizzare la produzione per garantire sostenibilità ed economia locale nel 2024.
L'Hotel Barceló Imagine di Madrid presenta i Vegan Callos Madrileños, una reinterpretazione vegana di un classico piatto madrileno, unendo tradizione e innovazione per soddisfare le esigenze gastronomiche moderne.
Il formaggio Asiago diventa il primo prodotto alimentare certificato "Made green in Italy", promuovendo pratiche sostenibili e riducendo l'impatto ambientale nella filiera casearia italiana.
Il progetto "La Sicilia nel Mondo" di Next to Business supporta le aziende siciliane nell'espansione internazionale, offrendo opportunità di visibilità e networking attraverso fiere globali come Fruit Logistica 2025.
Agrintesa conclude il ciclo di incontri tecnici, offrendo formazione su pratiche agricole innovative e sostenibili, con focus su ortofrutticoltura e viticoltura, per affrontare le sfide del mercato.
La produzione di mandarini e clementine in Italia, con un focus sulla varietà biologica Tango, è fondamentale per il mercato europeo, evidenziando l'importanza della sostenibilità e della qualità.