Corso di affettamento del prosciutto crudo di Cuneo DOP: un'importante iniziativa formativa a Moretta

Corso di affettamento del prosciutto crudo di Cuneo DOP: un’importante iniziativa formativa a Moretta

Corso di affettamento del Prosciutto Crudo di Cuneo DOP a Moretta: operatori del settore acquisiscono competenze pratiche e teoriche per valorizzare un’eccellenza gastronomica italiana, promuovendo tradizione e consumo consapevole.
Corso Di Affettamento Del Pros Corso Di Affettamento Del Pros
Corso di affettamento del prosciutto crudo di Cuneo DOP: un'importante iniziativa formativa a Moretta - Gaeta.it

A Moretta, in provincia di Cuneo, si è svolto nei giorni 24 e 25 gennaio un corso dedicato all’affettamento del Prosciutto Crudo di Cuneo DOP, rivolto agli operatori del settore. Grazie all’impegno del Consorzio di Tutela e alla collaborazione con Agenform, questa formazione ha dotato i partecipanti di competenze sia pratiche che teoriche, necessarie per valorizzare un prodotto gastronomico di eccellenza come il prosciutto crudo.

La partecipazione al corso

Il corso ha registrato la partecipazione di circa venti persone, tra cui professionisti delle salumerie, ristoratori e operatori del settore alimentare. Grazie a questa iniziativa, i partecipanti hanno avuto l’opportunità di approfondire le diverse tecniche di affettamento a mano del prosciutto, fondamentale per esaltare i suoi sapori e profumi.

Chiara Astesana, presidente del Consorzio di Tutela del Prosciutto Crudo di Cuneo DOP, ha evidenziato come questo tipo di affettamento possa fornire un valore aggiunto all’esperienza del consumatore, permettendogli di capire appieno le qualità del prodotto. Nonostante ciò, la pratica dell’affettamento a mano sta progressivamente diminuendo, a causa della mancanza di formazione adeguata tra gli addetti del settore.

I risultati attesi dal Consorzio si concentrano quindi non solo sull’abilitazione agli operatori, ma anche sulla creazione di una cultura del consumo consapevole e della valorizzazione della tradizione culinaria locale.

Tematiche trattate nel corso

Durante il corso, i partecipanti hanno affrontato diversi temi cruciali legati al mondo del prosciutto crudo. Le sessioni teoriche hanno offerto una panoramica sull’anatomia del maiale e sul comportamento della carne dopo la macellazione. Elementi fondamentali, ma spesso trascurati, che influenzano la qualità del prodotto finale.

Una delle sessioni più attese è stata dedicata all’introduzione ai marchi DOP e IGP. Giovanni Battista Testa, direttore del Consorzio, ha guidato i partecipanti attraverso il complesso mondo della tracciabilità e dell’etichettatura, elementi essenziali per garantire l’autenticità del prodotto.

Il corso non si è limitato alla teoria, ma ha incluso anche momenti di pratica. I partecipanti hanno avuto la possibilità di visitare un centro di stagionatura, dove hanno potuto osservare da vicino la puntatura del prosciutto e apprendere tecniche di affettamento a mano. Agli aspetti pratici si è affiancata una sessione sulla microbiologia e sulla maturazione dei salumi, fondamentale per comprendere i processi di fermentazione e stagionatura.

Un valore aggiunto per la gastronomia italiana

Il corso rappresenta non solo un’opportunità formativa per i partecipanti, ma un passo significativo per il rafforzamento del Prosciutto Crudo di Cuneo DOP nel panorama gastronomico italiano. Con iniziative del genere, il Consorzio intende promuovere le competenze necessarie per esaltare la qualità del prodotto e per offrire un servizio che renda giustizia a un’eccellenza della produzione alimentare.

Astesana ha concluso rimarcando l’importanza del corso per migliorare la preparazione degli operatori, affinché possano presentare al meglio le caratteristiche uniche e rinomate del prosciutto crudo. Sostenere la professionalità nel settore della ristorazione e delle salumerie rappresenta un passo strategico per incentivare il consumo consapevole di un prodotto così importante per la tradizione culinaria locale e nazionale.

Questo corso, finanziato dal Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, si inserisce in un quadro più ampio di promozione e tutela delle qualità artigianali italiane, confermando la volontà di mantenere viva l’eredità gastronomica del territorio.

Change privacy settings
×