Stajnbech torna in Francia: l'azienda veneziana a Wine Paris Vinexpo 2025

Stajnbech torna in Francia: l’azienda veneziana a Wine Paris Vinexpo 2025

Stajnbech parteciperà a Wine Paris Vinexpo 2025, presentando una selezione di vini di alta qualità e consolidando la propria presenza nel mercato vitivinicolo globale dal 10 al 12 febbraio.
Stajnbech Torna In Francia3A L27 Stajnbech Torna In Francia3A L27
Stajnbech torna in Francia: l'azienda veneziana a Wine Paris Vinexpo 2025 - Gaeta.it

Nel panorama vitivinicolo internazionale, l’evento Wine Paris Vinexpo 2025 rappresenta un’occasione imperdibile per le aziende del settore. Stajnbech, storica cantina veneta, si prepara a partecipare a questa importante fiera che si terrà dal 10 al 12 febbraio. Con una postazione strategica nella Hall 4 – B 261, l’azienda avrà l’opportunità di mostrare al mondo la ricchezza della propria produzione, consolidando la propria posizione nel mercato globale.

Un evento di riferimento per il mondo del vino

Wine Paris Vinexpo, giunto alla sua quinta edizione, è un appuntamento annuale che riunisce oltre 4.600 espositori provenienti da 50 paesi diversi, attirando circa 50.000 visitatori da ben 140 nazioni. Si sta affermando come un polo fondamentale per i professionisti dell’industria vinicola e degli alcolici a livello mondiale. Durante questo evento, operatori del settore, distributori e appassionati si riuniscono per esplorare nuove opportunità di business e scoprire le ultime tendenze di mercato.

Stajnbech, forte di una trasparente strategia commerciale e di una selezione di vini di alta qualità, rappresenta un esempio di come le aziende locali possano affrontare con successo il mercato internazionale. La fiera offre a Stajnbech la possibilità di connettersi con un pubblico ampio e diversificato, presentando i propri vini a esperti e appassionati, creando relazioni che possono rivelarsi fondamentali per la crescita dell’azienda.

La crescita di Stajnbech nel mercato globale

Negli ultimi anni, Stajnbech ha saputo ritagliarsi uno spazio significativo nel panorama vitivinicolo mondiale. Con una quota del 38% delle sue vendite concentrate all’estero, l’azienda ha diversificato la propria offerta, investendo in vini di nicchia e in naturale fermento. La strategia ha portato a un aumento del riconoscimento del marchio anche al di fuori dei confini nazionali.

La scelta di partecipare di nuovo a Wine Paris Vinexpo si colloca in un contesto di continuità e crescita. La Francia, culla vitivinicola di grande prestigio, rappresenta per Stajnbech non solo un mercato privilegiato ma anche un’occasione di confronto con le eccellenze locali. La tradizione e l’autenticità sono alla base della filosofia aziendale, che prevede una conduzione familiare attenta ai metodi di produzione e alle caratteristiche delle uve.

Il programma di degustazione di Stajnbech

Per l’edizione 2025 di Wine Paris Vinexpo, Stajnbech presenterà una selezione di otto vini rappresentativi della propria produzione. Tra questi, spiccano nomi come il Pinot Grigio DOC delle Venezie, un bianco noto a livello internazionale per la sua freschezza e versatilità. Anche il Bosco della Donna IGP Trevenezie, un Sauvignon 100%, si contraddistingue per la sua aromaticità e le note di fiori di sambuco, offrendo un assaggio della freschezza tipica della zona.

Uno dei punti di forza della selezione è l’EVÓ Sauvignon IGP Trevenezie, vinificato in barriques che ne esalta i profumi, migliorando l’equilibrio tra l’espressione locale e le tendenze internazionali del mercato. Il 150 Lison Classico DOCG, prodotto con uve Tocai Friulano, riflette un legame profondo con la tradizione storica della regione, grazie anche alla particolarità del terreno che conferisce unicità al vino.

La proposta di Stajnbech include anche il Malbec Trevenezie IGP, noto per la sua morbidezza e intensità gustativa, e il Pinot Nero IGT, un vitigno nobile che esprime grande eleganza. Il Stajnbech Rosso completa la selezione, combinando i sapori del Refosco con il Cabernet Sauvignon, per un’esperienza gustativa complessa e appagante.

L’impegno di Stajnbech per la qualità

Il territorio dove sorge Stajnbech offre condizioni ideali per la viticoltura: il clima, il terreno e le tecniche di coltivazione sono elementi chiave per la produzione di vini artigianali di alta qualità. L’azienda gestisce 17 ettari di vigneti, dedicandosi con passione alla selezione delle uve, rispettando l’ambiente e le tradizioni locali. Ogni vino racconta una storia, quella della terra e delle persone che la lavorano, unendo la tradizione veneta alle aspettative mondiali.

La presenza a Wine Paris Vinexpo simboleggia non solo un ritorno, ma anche un’opportunità per rafforzare la propria identità e il legame con le nuove generazioni di appassionati, occasioni che possono spingere Stajnbech verso nuovi traguardi nel panorama vitivinicolo internazionale.

Change privacy settings
×