Firenze si prepara ad accogliere la 18a edizione di Taste, il salone del gusto organizzato da Pitti Immagine, che si terrà dall’8 al 10 febbraio alla Fortezza da Basso. Tra i protagonisti dell’evento culinario ci saranno l’Antica Macelleria Falorni di Greve in Chianti e le sue prelibatezze toscane, tra cui la celebre Finocchiona IGP e i salami di Cinta Senese DOP. Questi prodotti rappresentano non solo la tradizione gastronomica toscana, ma anche la qualità artigianale che contraddistingue questa storica macelleria.
Tradizione e artigianalità della macelleria Falorni
Da oltre due secoli, l’Antica Macelleria Falorni è un punto di riferimento per la salumeria toscana, mantenendo vive le antiche ricette trasmesse di generazione in generazione. Situata nel cuore del Chianti, questa macelleria ha saputo amalgamare abilità artigianali e ingredienti di alta qualità per realizzare prodotti salumieri che raccontano il territorio. Ogni salume è frutto di un’attenta selezione delle carni e di metodi di lavorazione che rispettano le tradizioni locali, dai processi di stagionatura alla scelta di spezie e aromi naturali. La famiglia Falorni ha saputo mantenere vivi i segreti della produzione, garantendo un gusto autentico e un standard qualitativo sempre elevato.
Un legame tra territorio e gastronomia
La cooperazione tra l’Antica Macelleria Falorni e la Fattoria di Maiano di Fiesole rappresenta una celebrazione delle risorse del territorio toscano. I suini di Cinta Senese DOP utilizzati nella produzione dei salami sono allevati secondo metodologie che rispettano l’habitat naturale, alimentandosi di vegetazione locale. Questo approccio non solo assicura un prodotto di elevata qualità , ma contribuisce anche alla sostenibilità ambientale. L’attenzione all’allevamento e alla gestione del territorio si riflette nel sapore unico dei salumi, un’armonia di profumi e aromi che rispecchiano il cuore della tradizione culinaria toscana.
Leggi anche:
Finocchiona IGP: un’eccellenza da gustare
Tra i salumi più richiesti dell’Antica Macelleria Falorni c’è la Finocchiona IGP, un prodotto che ha conquistato i palati di tutto il mondo, riconfermandosi con i Cinque Spilli della Guida Salumi d’Italia per il 2025. Preparata secondo una ricetta storica, utilizza solamente carni di suini allevati in Italia, insaporita con semi di finocchio selvatico che le conferiscono un profumo inconfondibile. La consistenza morbida e vellutata rende ogni morso un’esperienza gustativa unica, capace di evocare immagini delle campagne toscane.
Il processo di produzione
La Finocchiona IGP deve il suo successo anche all’accurato processo produttivo. Dopo una selezione meticolosa delle carni, queste vengono mescolate con spezie e aromi, insaccate in budello naturale e legate a mano. Il salume è poi lasciato stagionare lentamente, permettendo così ai sapori di amalgamarsi perfettamente e di svilupparsi nel tempo. L’armonia di sapidità e aromaticità rende la Finocchiona un accompagnamento ideale per una varietà di piatti tipici toscani, ma può anche essere gustata da sola o con un bicchiere di vino rosso locale.
I salami di Cinta Senese DOP: un’esclusiva del gusto
Non meno importante è il salame di Cinta Senese DOP, anch’esso protagonista della vetrina dell’Antica Macelleria Falorni a Taste 2024. Questo salame si distingue per la sua provenienza da suini di Cinta Senese allevati in semi-libertà , alimentati in modo naturale. La combinazione di carni magre e grasse contribuisce alla creazione di un prodotto dal sapore intenso e articolato, riconosciuto per la sua qualità superiore. La produzione di questo salame è un esempio di come le tradizioni locali possono incontrare pratiche di allevamento sostenibili, dando origine a un prodotto che rispetta il territorio.
La partecipazione dell’Antica Macelleria Falorni a Taste Firenze 2024 non rappresenta solo un’opportunità per esporre i propri prodotti, ma anche un’occasione per valorizzare la cultura gastronomica della Toscana e le storie di chi ogni giorno lavora per preservare queste tradizioni. La Finocchiona IGP e i salami di Cinta Senese DOP sono solo alcune delle delizie che i visitatori potranno apprezzare, vivendo un’esperienza gastronomica autentica e coinvolgente nel cuore della Toscana.