Cinefrutta Days è un’iniziativa annuale che promuove il consumo di frutta e ortaggi tra i giovani, integrando l’educazione alla sana alimentazione con l’arte del cinema. Questa manifestazione nasce dal progetto Cinefrutta e coinvolge diverse organizzazioni di produttori, tra cui Agriverde, AOA, Arcadia, La Deliziosa, Costieragrumi e Terra Orti. Attraverso attività pratiche e formative, l’iniziativa offre agli studenti delle scuole medie e superiori un’opportunità unica per esplorare la recitazione e il cinema, stimolando il loro interesse per una dieta sana.
Un programma educativo per le scuole
Cinefrutta Days è concepito per educare i giovani all’importanza di una corretta alimentazione attraverso un programma coinvolgente di teatro. Durante le giornate dedicate a questo progetto, gli studenti possono cimentarsi in giochi e esercizi pratici che introducono le basi della recitazione. Questa metodologia non solo rende l’apprendimento divertente, ma aiuta anche i ragazzi a sviluppare competenze comunicative e creative.
I partecipanti saranno impegnati nella realizzazione di cortometraggi incentrati sul tema dell’alimentazione sana. Ogni filmato rappresenta una riflessione creativa sull’importanza di frutta e ortaggi nella dieta quotidiana, stimolando il pensiero critico dei ragazzi e incoraggiandoli a esprimere le proprie idee attraverso il linguaggio del cinema.
Leggi anche:
Le tappe del tour nelle scuole
Il tour di Cinefrutta Days avrà luogo in diverse scuole italiane, cominciando il 12 febbraio presso l’Istituto Comprensivo “Roberto Rossellini” di Minori. Questa prima tappa rappresenta un’importante opportunità per avvicinare i ragazzi all’arte drammatica e sensibilizzarli sui temi della salute alimentare. Seguiranno diverse altre date, con eventi programmati in altre istituzioni scolastiche, tra cui l’Istituto Comprensivo “T. Anardi” di Scafati il 13 febbraio e l’Istituto Comprensivo “Tasso” di Salerno il 14 febbraio.
La manifestazione proseguirà anche a marzo, quando il tour toccherà l’Istituto Comprensivo Giovanni XXII a Santa Maria a Vico l’11 marzo e la Scuola Secondaria di I grado “Luigi Sturzo” di Biancavilla il 13 marzo. Infine, il 14 marzo, l’Istituto Comprensivo Padre Pio da Pietrelcina di Pisticci ospiterà l’ultima tappa di questo ciclo di eventi scolastici.
La giornata finale e la presentazione dei cortometraggi
L’evento culminerà il 30 aprile 2025 alla Cittadella del Cinema di Giffoni Valle Piana, dove si svolgerà la giornata finale di Cinefrutta Days. In questa occasione, i cortometraggi realizzati dagli studenti verranno presentati a una giuria speciale, rappresentando il risultato del loro impegno e creatività. Questa non sarà solo un’opportunità per mostrare il lavoro svolto, ma anche un momento di celebrazione della passione per il cinema e per una vita sana.
I video, realizzati durante il percorso educativo, dovranno essere inviati entro il 31 marzo 2025 alla segreteria di Cinefrutta Festival. Coloro che desiderano partecipare e conoscere meglio il progetto possono trovare tutte le informazioni necessarie sul sito ufficiale di Cinefrutta, dove è disponibile anche il bando completo. Con Cinefrutta Days, i partecipanti non solo imparano a nutrirsi meglio, ma scoprono anche le loro potenzialità artistiche e comunicative.