La situazione ambientale di Stromboli resta critica a tre anni dall’incendio, con smottamenti frequenti causati dalla mancata manutenzione dei corsi d’acqua e ritardi negli interventi che mettono a rischio la popolazione.
Un uomo di 91 anni della bassa valle di Susa muore dopo ricovero a Rivoli per gravi traumi; indagine per omicidio coinvolge il figlio di 60 anni, mentre i carabinieri attendono l’autopsia.
La squadra mobile di Bolzano arresta D.C.D. per produzione e spaccio di cocaina, hashish, marijuana e anabolizzanti; scoperta serra professionale a Cortaccia e avviso orale del questore Paolo Sartori.
a Napoli, SpazioKörper ospita due serate di danza contemporanea con giovani coreografi che esplorano spazi urbani, vincoli sociali e digitalizzazione attraverso performance innovative e riflessive.
Un giovane addetto alla macelleria di un supermercato a Sapri rimane gravemente ferito al braccio incastrato in un tritacarne; intervento rapido di 118, vigili del fuoco e polizia municipale.
L’evento a Palazzo Vecchio di Firenze ha riunito oltre 300 partecipanti per analizzare il settore pelletteria italiana, evidenziando dati economici, sfide di sostenibilità e strategie per mantenere la leadership nel Made in Italy.
la diffusione della xylella fastidiosa in puglia dal 2013 ha causato gravi danni all’agricoltura, all’ambiente e al turismo, con perdite economiche di oltre 2,9 miliardi di euro e richieste di nuovi piani di rigenerazione da coldiretti puglia.
San Benedetto del Tronto celebra il festival Anghiò dal 29 maggio al 2 giugno con piatti a base di pesce azzurro, eventi culturali, showcooking e la presentazione del corso universitario sulle filiere ittiche.
Fabriano riceve 70mila euro dalla Regione Marche per il progetto Fabriano CREAttiva, che potenzia la presenza digitale delle attività commerciali e migliora decoro urbano e accessibilità nel centro storico.