Fabriano, comune in provincia di Ancona, ha ricevuto un contributo di 70mila euro dalla Regione Marche grazie al bando “Sviluppo e valorizzazione dei Centri Commerciali Naturali“. L’obiettivo è rafforzare il sistema commerciale locale e migliorare la fruibilità e l’aspetto del centro storico. Il progetto Fabriano CREAttiva, proposto da Confcommercio insieme ad alcune imprese del territorio, si articola in due interventi principali: potenziamento delle piattaforme digitali e lavori per il decoro urbano.
Rafforzare la presenza digitale delle attività commerciali
La prima parte dell’intervento si concentra su un aggiornamento del sito “Fabriano in Vetrina“. Oltre quaranta nuove schede descrittive saranno inserite per promuovere i negozi e le attività locali. Questo contenuto sarà integrato nel portale turistico “VisitFabriano” e nella nuova app municipale dedicata al turismo, in modo da creare un sistema digitale coordinato e facile da consultare.
Si prevedono inoltre la produzione di materiali digitali innovativi e il supporto tecnico continuativo per garantire la manutenzione del sito e il buon funzionamento degli strumenti fino al termine del progetto. Questa spinta verso la digitalizzazione punta a favorire la visibilità delle imprese e a renderle più accessibili ai turisti e ai residenti.
Leggi anche:
Infrastruttura digitale e valorizzazione del centro storico
Il rafforzamento dell’infrastruttura digitale nasce dalla necessità di valorizzare il centro storico anche in chiave commerciale e turistica, sfruttando le tecnologie al passo con i tempi. La soluzione digitale mira a costruire una rete che colleghi attività, eventi e servizi sotto un’unica piattaforma, evitando dispersioni informative e migliorando la comunicazione verso i visitatori.
Interventi per il decoro urbano e l’accessibilità nel centro storico
La seconda parte del progetto riguarda il miglioramento del decoro urbano del centro di Fabriano. Tra gli interventi previsti si segnalano il restauro della fontana nei giardini Regina Margherita e quello della storica scalinata che unisce piazza del Comune alla cattedrale. Le opere andranno a valorizzare elementi storici del tessuto urbano, rendendo più gradevole e attrattivo l’ambiente cittadino.
Parallelamente, sono previste azioni finalizzate all’abbattimento delle barriere architettoniche. Queste misure seguono il Piano per l’Eliminazione delle Barriere Architettoniche e puntano a offrire un accesso più comodo e inclusivo all’area centrale della città.
Accessibilità e partecipazione
L’attenzione all’accessibilità vuole rendere il centro storico fruibile senza difficoltà a persone con mobilità ridotta e a chiunque incontri ostacoli negli spostamenti. Questa scelta riflette un’idea di città che include diverse esigenze e si impegna a migliorare la qualità della vita urbana, oltre a sostenere il commercio tradizionale con spazi più raggiungibili e curati.
Obiettivi economici e sociali del progetto fabriano CREAttiva
L’amministrazione comunale di Fabriano, attraverso questo progetto, cerca di combinare infrastrutture digitali e lavori sul territorio per sostenere il sistema economico locale. Il sindaco Daniela Ghergo ha sottolineato l’intenzione di rendere la città più vivibile e aperta, favorendo non solo l’attività commerciale ma anche l’inclusione e la partecipazione dei cittadini.
Fabriano CREAttiva si propone di completare un quadro in cui la promozione del territorio e la cura degli spazi pubblici collaborino strettamente. Ciò dovrebbe tradursi in maggiore attrattiva per turisti e residenti, stimolando la frequentazione del centro e sostenendo l’economia attraverso iniziative concrete e interventi visibili.
L’uso del finanziamento regionale punta a coniugare economia e ambiente urbano, con azioni volte a valorizzare la storia cittadina e a rendere Fabriano accessibile e moderno. Questa impostazione rappresenta un passo verso una città integrata nei servizi e aperta alle nuove sfide, senza perdere di vista la dimensione culturale e sociale.