Il festival del pesce azzurro anima il lungomare di san benedetto del tronto con sapori e cultura dal 29 maggio

Il festival del pesce azzurro anima il lungomare di san benedetto del tronto con sapori e cultura dal 29 maggio

San Benedetto del Tronto celebra il festival Anghiò dal 29 maggio al 2 giugno con piatti a base di pesce azzurro, eventi culturali, showcooking e la presentazione del corso universitario sulle filiere ittiche.
Il Festival Del Pesce Azzurro Il Festival Del Pesce Azzurro
San Benedetto del Tronto ospita dal 29 maggio al 2 giugno Anghiò, il festival dedicato al pesce azzurro con degustazioni, eventi culturali e attività per tutte le età, valorizzando tradizione e innovazione nel segno del mare. - Gaeta.it

San Benedetto del Tronto si prepara a vivere una settimana dedicata al pesce azzurro, una tradizione che segna l’identità della città e della sua gente. Dal 29 maggio al 2 giugno, il lungomare si trasforma nel palcoscenico di Anghiò, il festival che porta in scena profumi, sapori e cultura legati al mare e alla pesca locale. L’evento, giunto alla sua sedicesima edizione, richiama esperti, appassionati e famiglie attorno a piatti tipici e iniziative culturali, con un programma ricco di appuntamenti per tutti i gusti.

Una tradizione che si rinnova da sedici anni sul lungomare

Anghiò nasce per valorizzare il pesce azzurro, noto anche come “pesce verd” nella zona, un alimento tradizionale ma spesso sottovalutato, che grazie a questa manifestazione torna al centro della scena gastronomica locale. L’evento si svolge lungo il lungomare di San Benedetto del Tronto, coinvolgendo il centro cittadino in una vera festa all’aperto. La partecipazione del Comune, della Regione Marche e del Bacino Imbrifero del Tronto testimonia l’importanza del festival per l’economia e per la promozione del territorio.

Crescita e sviluppo del festival negli anni

Negli anni, Anghiò ha saputo crescere fino a diventare una meta per chi ama il cibo e la cultura legata al mare. Non si tratta solo di assaggiare ricette tradizionali, ma anche di conoscere il mondo della pesca, le sue sfide e le sue storie. Delegazioni di chef e opinion leader del settore arrivano da diverse regioni italiane. Per il 2025, ospiti importanti dalla Toscana, Lazio e Puglia porteranno nuovi sapori che si mescolano con quelli della tradizione marchigiana, creando un dialogo gustoso tra terre diverse.

Un ricco menu di piatti tradizionali e contaminazioni culinarie

Il festival offre una proposta gastronomica ampia e variegata. Nel cuore della manifestazione si trova il Palazzurro, un’area dedicata alle degustazioni dove si possono provare oltre venti ricette a base di pesce azzurro. Tra i piatti più apprezzati troviamo spaghetti con alici e tartufo, un connubio di sapori decisi, e le polpette di palamita, una specialità tipica della pesca locale. Spiccano anche la chitarra al ragù di pesce azzurro e le olive ripiene di pesce, che uniscono semplicità e gusto autentico.

Contaminazioni da altre tradizioni

Non manca la curiosità verso le cucine di altre regioni o Paesi. Quest’anno sono presenti piatti internazionali come tacos e paella, reinterpretati con ingredienti del mare Adriatico, che arricchiscono l’offerta e stimolano nuove idee culinarie. Le proposte degli chef ospiti completano il quadro, introducendo ingredienti e tecniche che offrono nuovi modi di gustare il pesce azzurro, mantenendo comunque un forte legame con la tradizione.

Eventi collaterali, cultura e formazione per un pubblico di tutte le età

Il festival non si limita alla cucina. Il Palco del Gusto ospita dibattiti e incontri con esperti, come lo storico Gino Troli e lo chef Federico Palestini, che raccontano storie, tecniche e prospettive riguardo al mare e alla pesca. Sono previsti anche momenti di confronto su temi attuali, ad esempio sulle specie aliene che popolano il mare Adriatico, tema di crescente interesse scientifico e ambientale.

Attività per bambini e iniziative culturali

Sono organizzate attività per bambini e famiglie, con laboratori pratici che insegnano l’importanza del mare e del pesce azzurro per la cultura e l’alimentazione locale. Chi vuole approfondire può partecipare a tour guidati nel Museo del Mare, luogo che custodisce memorie e testimonianze della vita marinara sambenedettese. La presenza di showcooking permette di vedere i piatti prepararsi dal vivo, offrendo un’esperienza completa.

Novità universitarie 2025

Una novità significativa per il 2025 riguarda l’Università Politecnica delle Marche, che presenterà il nuovo corso di Management delle Filiere Ittiche. Si tratta di un percorso accademico dedicato a chi vuole lavorare nel campo della pesca e della valorizzazione delle risorse marine, un’occasione per formare professionisti capaci di affrontare le sfide del settore ittico con competenza e attenzione ai cambiamenti del mercato e dell’ambiente.

Change privacy settings
×