Il 5 ottobre 2025 torna la storica corsa podistica tra sport, territorio e tradizione: atleti da tutta Italia e dall’estero celebreranno la bellezza dei Castelli Romani
La Mezza Maratona dei Castelli Romani 2025
Domenica 5 ottobre 2025 si correrà la 26ª edizione della Mezza Maratona dei Castelli Romani, con partenza da Piazza Belvedere di Nemi e da Palazzo Ruspoli. Il percorso, lungo 21 chilometri, attraverserà alcuni dei luoghi più suggestivi del territorio, toccando i comuni di Nemi, Genzano di Roma, Ariccia, Albano Laziale e Castel Gandolfo. L’evento, organizzato dall’Associazione “Amici del Parco dei Castelli Romani”, è ormai un appuntamento fisso del calendario sportivo autunnale e ogni anno richiama centinaia di partecipanti.
Una gara che unisce sport e tradizione
La manifestazione non è soltanto una competizione sportiva, ma un momento di festa per tutto il territorio. La corsa si svolgerà infatti in concomitanza con la storica Sagra dell’Uva, conosciuta per il celebre rito delle fontane che danno vino. L’unione tra sport e tradizione renderà questa domenica di ottobre un’occasione speciale per atleti, famiglie e visitatori.
Sicurezza e organizzazione
Nei giorni che hanno preceduto la gara si sono svolti incontri tra sindaci, assessori e forze dell’ordine per coordinare la gestione del percorso e garantire la sicurezza degli atleti. Sono stati inoltre definiti i piani per la regolamentazione del traffico sulle principali arterie interessate dalla corsa, come Via Appia e Via dei Laghi, in modo da permettere lo svolgimento regolare della manifestazione.
Le parole delle istituzioni
Il sindaco di Nemi, Alberto Bertucci, ha sottolineato il valore identitario della gara, evidenziando come la Mezza Maratona dei Castelli Romani unisca sport, natura e cultura. Ha ringraziato le amministrazioni comunali coinvolte, il Parco dei Castelli Romani, la Bcc Colli Albani, le associazioni sportive, i volontari e le forze dell’ordine per il lavoro svolto. Secondo il primo cittadino, la corsa rappresenta una giornata di festa non solo per gli sportivi, ma per l’intero territorio.
Il punto di vista sportivo
Anche Vincenzo Francavilla, presidente dell’Associazione “Amici del Parco dei Castelli Romani”, ha espresso soddisfazione per l’organizzazione dell’evento. Ha sottolineato il grande impegno dei volontari e la collaborazione con le società sportive locali e del circuito OPES, che hanno contribuito al successo della manifestazione. Quest’anno, oltre agli atleti provenienti da diverse regioni italiane, parteciperanno anche corridori da Stati Uniti, Francia e Inghilterra. Particolarmente significativa sarà la presenza di due atleti ipovedenti che affronteranno la gara accompagnati dalle loro guide, a dimostrazione del forte valore inclusivo dell’iniziativa.
Premiazioni e conclusione
La 26ª edizione della Mezza Maratona dei Castelli Romani si concluderà con la cerimonia di premiazione, alla quale prenderanno parte i sindaci dei comuni attraversati dalla corsa. Sarà un momento di celebrazione collettiva che confermerà ancora una volta l’importanza della manifestazione come simbolo di collaborazione e di valorizzazione territoriale.
Un evento che valorizza i Castelli Romani
La Mezza Maratona dei Castelli Romani è molto più di una gara. È un’occasione per promuovere il paesaggio, la cultura e le tradizioni locali. Insieme alla Sagra dell’Uva, renderà la prima domenica di ottobre un appuntamento imperdibile, capace di attrarre non solo sportivi, ma anche famiglie e turisti che desiderano vivere un’esperienza unica tra sport, natura e tradizione.