Un uomo di 91 anni, residente nella bassa valle di susa, è deceduto dopo essere stato ricoverato in condizioni critiche all’ospedale di Rivoli, Torino. Le circostanze del ricovero e le ferite gravi hanno scatenato un’indagine per omicidio, con uno dei tre figli al centro delle accuse. La dinamica dei fatti resta avvolta nel mistero, mentre si attende l’autopsia per chiarire cause ed eventi.
Ricovero in ospedale e condizione critica dell’anziano
La vittima, germano giaj levra, era stata trasportata d’urgenza al pronto soccorso mercoledì pomeriggio, dopo la chiamata di emergenza partita da uno dei suoi figli. La versione ufficiale riportava una caduta accidentale avvenuta nella sua abitazione, con conseguenze che sembravano inizialmente essere una perdita di equilibrio e il colpo della testa.
L’anziano è apparso subito in condizioni molto gravi. I medici hanno rilevato lesioni compatibili a traumi severi: una frattura cranica estesa, diverse costole rotte e numerosi lividi sparsi sul corpo. Questi segni hanno fatto sorgere dubbi sulla versione fornita, perché apparivano incompatibili con una semplice caduta. I ricoveri di questo tipo richiedono sempre attenzione verso eventuali ulteriori cause dietro i traumi.
Leggi anche:
In ospedale, giaj levra è rimasto per alcuni giorni in terapia intensiva fino al decesso, avvenuto pochi giorni dopo l’ingresso. L’ampiezza delle lesioni ha fatto scattare immediatamente l’allarme sulle cause del trauma e ha spinto la procura a intervenire con un’indagine per omicidio.
Avvio indagine e ruolo dei carabinieri
L’allarme dato dai medici ha portato i carabinieri a intervenire con urgenza nell’abitazione della famiglia, per acquisire ogni elemento utile a ricostruire la dinamica dei fatti. Gli investigatori hanno raccolto testimonianze, esaminato l’ambiente domestico e iniziato i rilievi per verificare la presenza di segni di violenza o elementi sospetti.
Il figlio, un uomo di 60 anni, è stato iscritto nel registro degli indagati per omicidio. La sua versione conferma una caduta accidentale, ma i danni riscontrati sul corpo del padre non corrispondono a quanto dichiarato. Le autorità hanno ordinato l’autopsia per determinare momento e modalità delle ferite. Nel frattempo, il figlio resta sotto osservazione. Gli altri due figli non risultano direttamente coinvolti.
Le indagini puntano anche alle relazioni familiari e a possibili tensioni pregresse. Traumi di questa natura richiedono di approfondire i rapporti interni alla famiglia, che potrebbero aver influito su quanto accaduto quel pomeriggio.
Reazione della comunità locale e clima nel paese
Nel piccolo centro della bassa valle di susa, la notizia della morte del novantunenne ha scosso la popolazione. Germano giaj levra era conosciuto come un professionista nel campo assicurativo e come una persona riservata ma attiva e stimata nella comunità. Molti hanno manifestato sorpresa e incredulità di fronte all’ipotesi di un’aggressione domestica.
Tuttavia, le tracce di violenza sul corpo e la gravità delle ferite rendono difficile escludere la pista dell’aggressione interna. Il clima nel paese è segnato dall’attesa degli sviluppi investigativi, mentre le voci sulle possibili cause si diffondono tra vicini e conoscenti.
La situazione ha acceso l’attenzione sulle dinamiche familiari e sugli eventuali segnali di disagio o conflitto che potrebbero esser stati ignorati fino ad ora.
Le attività investigative in corso e cosa ci si aspetta dall’autopsia
I carabinieri hanno posto sotto sequestro la casa dove si sono verificati i fatti per svolgere accertamenti approfonditi. Le operazioni includono la ricerca di tracce ematiche, l’individuazione di oggetti che potrebbero aver causato i traumi e l’analisi di possibili elementi nell’ambiente domestico riconducibili alle ferite.
L’indagine procede anche con verifiche sulle comunicazioni telefoniche e sui movimenti recenti dei familiari per chiarire la dinamica concreta degli eventi di quel pomeriggio. La magistratura punta a verificare se esistono elementi per ricostruire un quadro preciso a supporto delle accuse.
L’autopsia rappresenta una tappa fondamentale. L’esame medico legale dovrà indicare tempi e modalità dei traumi, dando indicazioni sulla compatibilità con atti violenti o incidenti accidentali. Le conclusioni influenzeranno in modo decisivo la direzione delle indagini e le eventuali decisioni giudiziarie.