Nel cuore dell’Alto Adige, la Sektmanufaktur Winkler si distingue come una delle realtà più affascinanti nel panorama vinicolo della regione. Seguendo una tradizione che si intreccia con l’innovazione, la famiglia Winkler, composta da Verena, Michael e i figli Maximilian e Anna-Katharina, è dedicata alla produzione di spumanti di alta qualità. Grazie alla collaborazione con l’enologo Stefan Donà, l’azienda rifugge dalle logiche industriali e preserva una forte impronta familiare, presentandosi come un esempio di come un business possa rimanere autentico anche in un contesto in continua evoluzione.
Le radici storiche della Sektmanufaktur Winkler
La storia della Sektmanufaktur Winkler affonda le radici nel 1977, quando Helmuth Winkler, il padre di Michael, decise di intraprendere una nuova avventura nel campo della spumantizzazione. Fondando quella che inizialmente si chiamava “Sektkellerei Winkler”, Helmuth trasse ispirazione dalla sua formazione all’Istituto Agrario di San Michele e dai suoi viaggi nella rinomata regione dello Champagne. Da una modesta produzione di spumante, l’azienda è cresciuta, raggiungendo oggi circa 20.000 bottiglie all’anno. Sotto la guida di Michael, che ha rinominato la cantina in Sektmanufaktur Winkler, il focus si è spostato verso un processo produttivo completamente artigianale, dove ogni fase, dalla potatura alla vendemmia, è curata nei minimi dettagli.
Oggi, l’azienda si distingue per la sua dedizione al lavoro manuale e all’attenzione per la qualità. La produzione è limitata a 20.000-25.000 bottiglie all’anno, un numero che consente di mantenere la massima cura nella creazione dei propri spumanti. Ogni bottiglia racconta una storia di passione e impegno, riflettendo l’identità e il carattere della famiglia Winkler. Il metodo di produzione, arricchito dall’apporto creativo di Stefan Donà, segna l’evoluzione della storica cantina, che ambisce a rimanere un’entità familiare a ogni costo.
Leggi anche:
Lamm N°12: un simbolo di evoluzione e sostenibilità
Uno dei prodotti di punta della Sektmanufaktur Winkler è la cuvée Lamm N°12, che rappresenta l’ambizione di Michael di portare avanti una visione innovativa nel mondo degli spumanti. Il design distintivo della bottiglia, realizzata in vetro nero dal peso di 850 grammi, rispecchia l’unicità del prodotto. Nonostante le riserve degli esperti, Michael ha deciso di seguire il suo istinto e realizzare un prodotto che si differenziasse nettamente per stile e contenuto. Questo approccio audace si estende anche al packaging: le scatole, decorate con eleganti rose disegnate da Verena, sono progettate per essere riutilizzate, ponendo un forte accento sulla sostenibilità ambientale.
Lamm N°12 non è solo un vino, ma un progetto che unisce estetica e sostenibilità, elementi fondamentali che contraddistinguono l’impegno della famiglia Winkler. Ogni aspetto, dalla scelta dei materiali alla presentazione, è concepito in modo da rispettare l’ambiente, esprimendo una coscienza collettiva nel processo produttivo. L’approccio innovativo di Michael si traduce così in un prodotto che non solo è visivamente accattivante, ma che si propone anche di essere eticamente responsabile.
Un modello di qualità e innovazione nel settore
La Sektmanufaktur Winkler si distingue per l’alta qualità dei suoi spumanti, frutto di una lavorazione che ambisce a raggiungere standard eccellenti. I vini creati da Michael e Stefan presentano caratteristiche di freschezza e una perfetta integrazione dell’anidride carbonica. Le cuvées, che combinano diverse varietà di uva, si caratterizzano per un profilo aromatico che spazia dalle note di mela verde e pesca, fino a una complessità che rimane elegante e bilanciata.
L’approccio sperimentale di Michael e Stefan è un elemento determinante del loro successo. Collaborando con giovani enologi e professionisti, come Gabriele Furletti e Marco Comai, e mantenendo un dialogo aperto con esperti del settore come Mario Pojer, l’azienda mescola tradizione e innovazione, raggiungendo risultati unici. Questo metodo di lavoro permette di esplorare nuove idee senza trascurare l’eredità storica, creando spumanti dal carattere autentico e distintivo.
Impegno etico e sostenibilità nella produzione
La sostenibilità è un concetto cardine nella filosofia della Sektmanufaktur Winkler, presente non solo nella gestione dei vigneti, ma anche nel confezionamento e nella logistica. Michael ha implementato un sistema di riutilizzo per le scatole destinate ai ristoranti, un’iniziativa che punta a ridurre gli sprechi e a promuovere una maggiore consapevolezza tra i clienti. Il tutto si traduce in una produzione responsabile che si prende cura dell’ambiente, rafforzando il legame tra il prodotto e il territorio altoatesino.
Questa visione etica è riflessa in ogni aspetto della produzione, rendendo la Sektmanufaktur Winkler un esempio di come tradizione e innovazione possano coesistere in armonia. Regalando al pubblico prodotti di alta qualità, la famiglia Winkler non solo celebra la propria storia, ma si prepara anche a consolidare il proprio ruolo nel panorama della spumantizzazione in Alto Adige, guardando con fiducia verso il futuro.