Il tabellone degli US Open 2025 è stato ufficialmente sorteggiato il 21 agosto, svelando dettagli importanti sul cammino del campione in carica Jannik Sinner. Dopo il ritiro forzato avvenuto a Cincinnati, a causa di un malore che ha interrotto la finale contro Carlos Alcaraz, il numero uno del mondo torna a sfidare l’erba dura americana. Il primo ostacolo sul suo cammino sarà Vit Kopriva, un tennista ceco poco conosciuto al grande pubblico ma che ha saputo ritagliarsi uno spazio nel circuito ATP con risultati significativi.
Il ritorno di Jannik Sinner dopo il ritiro a Cincinnati: attenzione puntata sugli US Open
Jannik Sinner, al centro dell’attenzione dopo l’ultimo episodio a Cincinnati, torna a calcare i campi di un grande slam con un obiettivo preciso: difendere il titolo ottenuto nella passata stagione agli US Open. Il ritiro improvviso nel Masters 1000 dell’Ohio, dovuto a un malessere che lo ha costretto ad abbandonare la finale, ha inevitabilmente riacceso le domande sulla sua condizione fisica e mentale. Sinner arriva quindi a New York con la necessità di dimostrare di essere ancora al massimo livello, mentre la pressione del numero uno del mondo cresce, soprattutto con un avversario di peso come Carlos Alcaraz che si è avvicinato minacciosamente nel ranking ATP.
Il sorteggio ha posto Kopriva sulla sua strada, un nemico da non sottovalutare ma che al momento sembra un test abbordabile. Per il giovane azzurro sarà quindi fondamentale gestire la prima partita con concentrazione, soprattutto dopo l’interruzione recente che ha bloccato la sua corsa in Ohio. Il pubblico e gli addetti ai lavori seguiranno con interesse le prime mosse del campione italiano in quel famoso campo centrale di Flushing Meadows, dove ha già mostrato nel 2024 la sua capacità di opporsi ai migliori tennisti del mondo. Gli US Open rappresentano per Sinner un’occasione per ristabilire la supremazia mondiale, e un confronto con Kopriva è la prima tappa di questo obiettivo.
Vit Kopriva: il profilo del tennista ceco che sfida Jannik Sinner agli US Open
Vit Kopriva, classe 1997, è un tennista della Repubblica Ceca che negli ultimi anni ha sviluppato un percorso costante nel circuito minore fino a qualche significativa apparizione nei tornei ATP. Nato a Bílovec, una piccola città nel nord della Repubblica Ceca, ha mosso i primi passi nel mondo del tennis fin dall’infanzia, emergendo rapidamente nel circuito ITF. Dopo diverse stagioni tra gli eventi Challenger, Kopriva è riuscito a cogliere alcuni risultati importanti che gli hanno permesso di salire lentamente nel ranking.
Un punto di svolta nella sua carriera si è verificato nel 2021 durante il Croatian Open a Umago, torneo ATP 250, dove ha raggiunto i quarti di finale, sorprendendo molti addetti ai lavori. Nel 2025, la sua prestazione migliore è arrivata al Challenger di Napoli, dove è riuscito a imporsi in finale su un altro giovane italiano, Luciano Darderi, vincendo in tre set. Questo successo ha contribuito a spingerlo fino alla 78ª posizione mondiale in giugno, il suo record personale, anche se qualche mese dopo è sceso all’87º posto.
Kopriva è un giocatore che predilige i campi veloci e si affida a uno stile solido, senza particolare esplosività ma con una buona capacità di resistere negli scambi lunghi. L’ultima apparizione di rilievo è arrivata proprio a Cincinnati dove, al debutto nel torneo Masters 1000, è stato però eliminato nettamente da Daniel Elahi Galán, lo stesso giocatore battuto da Sinner nel turno successivo. Questo duello tra tennisti di classifica simile conferma che oggi Kopriva è un avversario rispettabile sul circuito, capace di mettere in difficoltà giocatori più quotati, ma ancora alla ricerca di continuità nei grandi appuntamenti.
La sfida agli US Open 2025: un primo turno carico di aspettative per Sinner e Kopriva
La partita tra Jannik Sinner e Vit Kopriva al primo turno degli US Open 2025 rappresenta uno scontro apparentemente sbilanciato dalle quote e dai precedenti dei due giocatori, ma sul campo tutto può succedere. Sinner, campione uscente e numero uno del mondo, ha il peso dell’attesa di confermarsi ai massimi livelli, specialmente dopo il recente stop a Cincinnati. C’è la curiosità di capire come il campione azzurro abbia gestito la preparazione fisica e mentale nei giorni successivi al ritiro forzato, e se riuscirà a mantenere un ritmo elevato in un torneo così impegnativo e pieno di insidie.
Kopriva, al contrario, si presenta come un nome poco noto al grande pubblico ma con un’esperienza accumulata soprattutto in contesti Challenger e qualche uscita nei tornei ATP. Le sue vittorie nei circuiti minori e il buon posizionamento nel ranking indicano un giocatore con potenziale, soprattutto capace di farsi valere in condizioni ottimali. Contro un avversario come Sinner, dovrà fare uno sforzo extra in termini di precisione e ritmo per cogliere un risultato inatteso ma possibile.
L’evento si gioca a New York, uno scenario che di solito esalta i favoriti, ma nei grandi slam ogni partita porta con sé storie di sorprese e colpi di scena. Il seguito mediatico e la pressione saranno dunque al massimo livello, richiedendo ai due tennisti di esprimere il meglio fin dai primi scambi. Il risultato di questo incontro potrà influire molto sull’andamento di uno dei due tornei più importanti del 2025, lasciando aperte tutte le ipotesi per il prosieguo del titolo.










