Due alpinisti bloccati sulla parete del Gemello Del Breithorn tra Italia e Svizzera per problema con la corda

Due alpinisti bloccati sul gemello del Breithorn a causa di una corda incastrata e maltempo che impedisce il soccorso aereo, in attesa di condizioni migliori per l’intervento
Due Alpinisti Bloccati Sulla P Due Alpinisti Bloccati Sulla P
Alpinisti bloccati sul Gemello del Breithorn, soccorsi in azione - Gaeta.it

Due scalatori si trovano in difficoltà sul versante del Gemello del Breithorn, nel gruppo del Monte Rosa, lungo il confine tra Italia e Svizzera. Durante la discesa, la loro corda si è incastrata nelle doppie, impedendo loro di proseguire in sicurezza. La situazione si è complicata anche a causa delle condizioni meteorologiche avverse, che hanno reso impossibile intervenire con un recupero tramite elicottero.

I dettagli della situazione sul gemello del Breithorn

Il Gemello del Breithorn si trova tra le vette che caratterizzano il gruppo del Monte Rosa, una zona molto frequentata dagli appassionati di alpinismo. Nella giornata in cui è avvenuto l’incidente, due alpinisti si sono trovati bloccati mentre perdevano quota con la tecnica delle doppie, cioè scendendo legati alla corda. Durante la manovra la corda si è incastrata in modo tale da non poter proseguire la discesa. Il problema tecnico ha bloccato la progressione in una zona impervia, priva di spazi sicuri per riorganizzarsi velocemente.

Non avendo altra corda a disposizione per proseguire o risolvere quell’ostruzione, i due si sono trovati impossibilitati a completare la discesa con sicurezza. La mancanza di materiale e la conformazione della parete hanno aumentato la criticità della loro posizione. Nel frattempo, il meteo è peggiorato e la visibilità si è ridotta: queste condizioni hanno impedito interventi immediati da terra o aria, lasciando gli alpinisti in attesa di un’eventuale soluzione.

Difficoltà del soccorso aereo, vietato volare per maltempo e scarsa visibilità

Sul Monte Rosa le operazioni di soccorso in elicottero possono diventare estremamente complesse, soprattutto con le condizioni meteo sfavorevoli che spesso si manifestano ad alta quota. Nel caso in questione, il peggioramento delle condizioni ha limitato ogni possibilità di intervento aereo. La nebbia, il vento forte o altre condizioni presenti hanno ridotto la visibilità consentita per il volo.

Il soccorso in montagna, specie a quote elevate, necessita di condizioni di sicurezza adeguate sia per i soccorritori che per gli alpinisti in difficoltà. Il mancato decollo dell’elicottero rappresenta una misura precauzionale per evitare rischi ulteriori. Per questo motivo le squadre di emergenza hanno escluso l’opzione del recupero tramite elicottero almeno fino al miglioramento del tempo, lasciando agli alpinisti la necessità di gestire la loro posizione e situazione in attesa di una finestra utile per l’intervento.

Condizioni alpinistiche impegnative e rischio sulla discesa dal Breithorn

Il Breithorn è una delle cime più alte delle Alpi e presenta pareti insidiose, dove le manovre vanno effettuate con estrema attenzione anche dagli scalatori esperti. La discesa con doppie richiede un’attrezzatura adeguata, una buona tecnica e condizioni meteorologiche stabili. In questo caso, la corda incastrata ha aumentato la complessità, rendendo difficile la progressione in sicurezza.

La presenza di zone strette e verticali sotto quota elevatissima costringe gli alpinisti a muoversi con cautela, soprattutto quando il tempo peggiora e la visibilità si riduce drasticamente. Il blocco ha messo i due in difficoltà, costringendoli a fermarsi e a cercare alternative per liberare la corda o attendere aiuti. L’assenza di corda aggiuntiva o strumenti per risolvere il problema ha impedito di agire rapidamente, aumentando il rischio durante la permanenza sulla parete.

Impatto del maltempo in alta quota su attività alpinistica e interventi di emergenza

Nel caso del Monte Rosa, i cambiamenti meteorologici sono repentine e frequenti. Il maltempo in alta quota può impedire non solo la salita o discesa degli alpinisti, ma anche i soccorsi di emergenza. La nube bassa e la scarsa visibilità impediscono l’uso di elicotteri, strumento fondamentale per garantire un recupero rapido in situazioni di pericolo.

I team di soccorso devono spesso aspettare una finestra favorevole prima di iniziare operazioni aeree, che possono diventare lifeline per chi si trova in difficoltà. Sul campo, però, gli alpinisti restano esposti alle condizioni estreme e devono mantenere la calma gestionando con le risorse a disposizione l’eventuale attesa. Questo caso conferma quanto l’ambiente montano possa mettere alla prova anche gli scalatori più preparati e i mezzi di soccorso.

Le autorità italiane e svizzere del soccorso alpino seguono la situazione da vicino ed è attesa una valutazione appena le condizioni meteo consentiranno un intervento in loco senza rischi aggiuntivi. Nel frattempo, i due alpinisti restano fermi sul Gemello del Breithorn in attesa di una soluzione.