a poços de caldas apre la mostra sulla storia degli italiani emigrati in brasile, con documenti e testimonianze dal 1° al 24 agosto nel thermas Antônio Carlos per i 150 anni dell’immigrazione italiana.
La Val d’Ega promuove il turismo sostenibile incentivando l’uso di treni e pullman con un concorso fino al 2 novembre 2025, offrendo premi legati a prodotti locali e soggiorni in hotel di qualità.
Emirates amplia la sua presenza in Cina con un nuovo volo giornaliero per Hangzhou, integrando cinque aeroporti continentali e rafforzando le partnership con compagnie cinesi per una rete globale più efficiente.
La mostra al My Art Museum di Seul presenta 68 opere ottocentesche del Museo di Capodimonte, raccontando Napoli tra arte, storia e legami diplomatici tra Italia e Corea fino al 30 novembre 2025.
Sardinia Ferries e Time in Jazz rinnovano la collaborazione per il ventesimo anno, offrendo ai passeggeri un concerto unico della Mefisto Brass durante la traversata Livorno-Golfo Aranci nel festival 2025.
Aggiornamenti sulle condizioni di sicurezza in paesi come Islanda, Thailandia, Myanmar, Bolivia, Filippine e altri: eruzioni vulcaniche, tensioni politiche, disastri naturali e allerta tsunami influenzano i viaggi internazionali.
L’aeroporto di Puglia amplia i collegamenti internazionali con nuove rotte Wizz Air verso Skopje e Katowice, potenziando turismo, commercio e scambi culturali con Balcani, Est Europa e Polonia dal 2025-26.
La Lombardia rinnova il regolamento e il logo delle Strade dei Vini e dei Sapori, valorizzando 13 itinerari enogastronomici per promuovere turismo esperienziale in vista delle Olimpiadi invernali.
Il settore alberghiero italiano ad agosto 2025 cresce del 2,7% grazie soprattutto ai turisti stranieri da Stati Uniti, Regno Unito e Francia; località balneari stabili, mentre le destinazioni montane registrano un calo significativo.