Ancora cina per emirates: nuovo collegamento giornaliero per hangzhou il quinto scalo nell’area continentale

Ancora cina per emirates: nuovo collegamento giornaliero per hangzhou il quinto scalo nell’area continentale

Emirates amplia la sua presenza in Cina con un nuovo volo giornaliero per Hangzhou, integrando cinque aeroporti continentali e rafforzando le partnership con compagnie cinesi per una rete globale più efficiente.
Ancora Cina Per Emirates3A Nuov Ancora Cina Per Emirates3A Nuov
Emirates amplia la sua presenza in Cina con un nuovo volo giornaliero per Hangzhou, diventando il quinto aeroporto servito nel paese, rafforzando così la sua rete globale attraverso Dubai e potenziando partnership locali per una migliore connettività. - Gaeta.it

Il mercato cinese continua a giocare un ruolo centrale nella strategia di espansione di Emirates, che ha appena inaugurato un nuovo volo giornaliero diretto a Hangzhou. Questa città diventa così il quinto scalo servito dall’aerolinea negli aeroporti della Cina continentale. Con questa scelta Emirates rafforza la presenza in un’area dove la domanda di trasporto aereo è in forte crescita, integrando il collegamento con la rete globale che parte da Dubai. L’apertura di Hangzhou segue di poco quella di Shenzhen, segnale di un impegno crescente verso il mercato cinese e più ampiamente asiatico.

Espansione di emirates in cina: cinque aeroporti serviti e novità di flotta

Emirates è presente nella Cina continentale con voli regolari verso cinque importanti città: Pechino, Shanghai, Guangzhou, Shenzhen e ora Hangzhou. Il collegamento per Hangzhou viene operato con aerei Boeing 777-300Er configurati per offrire 8 suite in First Class, 42 posti in Business e 304 in Economy. Questa capacità risponde a una domanda diversificata, che include clienti premium e viaggiatori in classe economica. L’introduzione di Hangzhou rappresenta un passo significativo nella strategia di crescita sull’Asia orientale e sud-orientale, consolidando il ruolo di Dubai come hub di connessione verso la Cina e oltre.

Collegamenti e coincidenze strategiche

Il nuovo collegamento non solo permette ai passeggeri in partenza o arrivo da Hangzhou di collegarsi facilmente da una vasta rete di destinazioni in Europa, Africa e Medio Oriente, ma garantisce anche ottime coincidenze per città strategiche come Istanbul, Barcellona, Il Cairo e Johannesburg. L’aumento dei voli settimanali contribuisce ad ampliare le opportunità sia per i flussi turistici che per quelli commerciali, favorendo lo scambio economico tra le regioni servite.

Servizi esclusivi e partnership per una rete integrata

Per i passeggeri di First e Business Class diretti o in arrivo a Hangzhou, Emirates ha esteso il servizio di auto con autista gratuito, già attivo in oltre 70 città nel mondo, tra cui Milano, Dubai, Pechino, Shanghai, Londra e Parigi. Questo servizio di trasferimento aggiunge valore all’esperienza di viaggio, offrendo un trasporto comodo e senza soluzione di continuità tra aeroporto e destinazione finale.

Emirates ha inoltre consolidato accordi di interlinea e codeshare con compagnie aeree cinesi come China Southern Airlines, Air China e Sichuan Airlines. Questi accordi aumentano le possibilità di raggiungere destinazioni non direttamente servite dal vettore in Cina, offrendo così una connettività più ampia e flessibile all’interno del paese. La strategia combina la forza della rete globale Emirates con il know-how locale dei partner cinesi.

Un valore aggiunto per i viaggiatori

“La partnership con i vettori locali ci permette di offrire un’esperienza di viaggio integrata e semplificata, rispondendo alle esigenze di un mercato in rapida evoluzione,” commenta un portavoce di Emirates.

Ruolo strategico della rete globale e prospettive future

L’apertura di un nuovo collegamento giornaliero su una città come Hangzhou conferma la crescente importanza della Cina nel mercato globale dell’aviazione. Emirates punta a rispondere a una domanda in espansione, favorita dalla ripresa dei flussi internazionali e dall’incremento delle attività commerciali. La scelta di Hangzhou, nome noto per la sua economia tecnologica e il turismo culturale, rafforza la posizione di Emirates come ponte tra i mercati asiatici e quelli del resto del mondo attraverso Dubai.

Sviluppo futuro e innovazione continua

L’espansione in Cina si inserisce in un contesto di investimento più ampio nell’Asia orientale e sud-orientale, aree considerate fondamentali per lo sviluppo futuro del vettore. La compagnia rimane focalizzata sul miglioramento dell’esperienza cliente e sulla creazione di connessioni efficienti fra continenti, un obiettivo che richiede continue evoluzioni della propria flotta e rete di rotte. L’inclusione di nuovi scali come Hangzhou risponde proprio a queste esigenze di mercato e alle opportunità offerte dalla globalizzazione crescente.

Change privacy settings
×