Sardinia Ferries rinnova la collaborazione con Time in Jazz per il ventesimo anno consecutivo, trasformando la traversata in un evento musicale unico. Il 9 agosto 2025, da Livorno partirà la nave con a bordo il concerto della Mefisto Brass, una street band che fonde musica elettronica e sonorità acustiche. Questo concerto sul mare è inserito nel calendario del festival internazionale Time in Jazz, diretto dal trombettista Paolo Fresu, che si tiene in Sardegna ogni estate. La partnership tra Sardinia Ferries e Time in Jazz garantisce ai viaggiatori un’esperienza originale, unendo mare, musica e cultura.
La collaborazione tra sardinia ferries e time in jazz festeggia venti anni
Dal 2006 Sardinia Ferries e Time in Jazz consolidano un legame grazie al quale le navi gialle diventano palcoscenico galleggiante per concerti esclusivi. L’evento del 9 agosto rappresenta ormai un appuntamento fisso che richiama appassionati di musica e turisti. Cristina Pizzutti, responsabile comunicazione e marketing di Corsica Sardinia Ferries, ha sottolineato come la compagnia condivida i valori del festival, che celebra la musica, l’arte e la ricchezza naturale della Sardegna. Questo connubio si traduce anche in iniziative di sensibilizzazione ambientale legate al patrimonio culturale e paesaggistico della regione.
La scelta di promuovere un festival che valorizza l’identità sarda sulle navi di Sardinia Ferries rende questa collaborazione significativa. La navigazione diventa così un’occasione per diffondere la conoscenza delle eccellenze culturali isolane, mentre l’evento offre ai passeggeri momenti di intrattenimento e scoperta artistica in una cornice insolita.
Leggi anche:
Il concerto dei mefisto brass, una fusione tra elettronica e musica acustica
La Mefisto Brass si distingue per un repertorio originale che riprende le atmosfere dell’elettronica e le rielabora con strumenti acustici, soprattutto fiati e percussioni. La band, composta da cinque musicisti, propone una performance dinamica e coinvolgente adatta a un ambiente suggestivo come quello della traversata marittima. Il concerto a bordo della nave Sardinia Ferries tra Livorno e Golfo Aranci crea un’esperienza sonora che si integra con il paesaggio del mare aperto.
Gli elementi di musica elettronica si mescolano a sonorità brass, offrendo un genere unico di street band contemporanea che unisce tradizione e innovazione. Gli spettatori a bordo diventano parte attiva del live, immersi in un’atmosfera intima e vibrante, lontano dai classici spazi da concerto. Questa formula ha consolidato il successo dell’iniziativa nel corso degli anni, attraendo un pubblico vario e curioso.
Time in jazz 2025: appuntamenti a berchidda e nel nord sardegna dall’8 al 16 agosto
Time in Jazz 2025 si svolge tra l’8 e il 16 agosto a Berchidda e in altri centri del nord Sardegna, con un programma che riunisce artisti di rilevanza nazionale e internazionale nel panorama jazzistico. Il concerto della Mefisto Brass a bordo della Sardinia Ferries è uno dei momenti più singolari del festival, fornendo un contesto musicale diffuso tra terra e mare.
Il festival, diretto da Paolo Fresu, vanta un calendario ricco e variegato, capace di abbracciare diverse sfumature del jazz contemporaneo mantenendo un legame con la cultura isolana. Time in Jazz contribuisce così alla valorizzazione della Sardegna, con eventi che si svolgono tra spazi urbani, paesaggi naturali e ora anche su una nave in navigazione.
I musicisti coinvolti sono selezionati per qualità e capacità di sperimentazione, creando occasioni di confronto e contaminazione tra generi. Il successo della manifestazione è reso evidente dal numero crescente di partecipanti e dall’interesse delle comunità locali nel promuovere la cultura musicale.
L’esperienza dei passeggeri tra musica e navigazione
I passeggeri che si imbarcheranno il 9 agosto sulle navi Sardinia Ferries potranno assistere a un autentico concerto a cielo aperto, unico nel suo genere. La navigazione da Livorno a Golfo Aranci si trasforma in un evento animato dalle note della Mefisto Brass, regalando un’opportunità di ascolto diversa dal solito ambiente dei club o teatri.
Cristina Pizzutti ha evidenziato come questo evento coinvolga direttamente il pubblico, generando entusiasmo e partecipazione attiva. La musica dal vivo si fonde con l’affaccio sul mare, creando una cornice suggestiva e luminosa che rende speciale la traversata. Questo tipo di evento supporta anche la promozione del turismo culturale in Sardegna e rafforza l’identità di Sardinia Ferries come compagnia attenta a offrire servizi differenziati.
La formula music-on-board arricchisce il viaggio, trasformandolo in un’esperienza multisensoriale che coinvolge i sensi oltre il semplice spostamento geografico. Questo modello ha trovato riscontri positivi tra i viaggiatori e si conferma un elemento distintivo dell’offerta di Sardinia Ferries nell’estate 2025.