Val d’ega premia i turisti che scelgono treno o pullman con la lotteria “prendi il treno e vinci”

Val De28099Ega Premia I Turisti Che

La Val d’Ega promuove il turismo sostenibile incentivando l’uso di treni e pullman con un concorso attivo fino al 2 novembre 2025, che premia i visitatori eco-consapevoli con prodotti locali e soggiorni in hotel di qualità. - Gaeta.it

Sara Gatti

31 Luglio 2025

La Val d’ega promuove il turismo sostenibile con un’iniziativa che incentiva i visitatori a utilizzare mezzi pubblici come treni e pullman. Fino al 2 novembre 2025, chi raggiunge le strutture ricettive della zona evitando l’auto privata può partecipare a un concorso che mette in palio premi legati ai prodotti locali e soggiorni in hotel di qualità. La campagna si inserisce in un percorso volto a favorire la mobilità eco-compatibile in una destinazione riconosciuta patrimonio dell’umanità dall’Unesco.

Come partecipare al concorso e le condizioni da rispettare

Per prendere parte alla lotteria “prendi il treno e vinci” è richiesta una semplice procedura online. Occorre accedere al sito ufficiale dell’iniziativa e registrarsi, caricando una copia del biglietto ferroviario o del pullman a lunga percorrenza che dimostri l’arrivo presso la città di Bolzano. Il periodo valido va dal 30 aprile al 2 novembre 2025. Oltre al biglietto di trasporto, serve allegare anche una conferma di prenotazione in una struttura ricettiva aderente alla rete di val d’ega turismo.

I documenti accettati sono in formato jpg o pdf per garantire facilità di verifica. Tutte le informazioni necessarie, compreso il regolamento dettagliato, sono disponibili sul sito dedicato all’iniziativa. La precisione nella compilazione della domanda è indispensabile per evitare l’esclusione dal concorso. Dopo la chiusura del termine, l’estrazione dei vincitori avverrà nel mese di novembre 2025.

Premi in palio e benefici per i turisti virtuosi

Il concorso offre dieci diversi premi legati alla valorizzazione del territorio. Tra questi si trovano pacchetti regalo composti da prodotti enogastronomici tipici della val d’ega. Oltre a questi, viene messo a disposizione un voucher per un soggiorno di due notti in un hotel a quattro stelle situato nel cuore della zona soleggiata, riconosciuta dall’Unesco come Patrimonio dell’Umanità.

L’iniziativa rappresenta un’occasione per i turisti di vivere un’esperienza autentica, scoprendo la gastronomia locale e soggiornando in strutture di elevata qualità. In parallelo, la promozione del trasporto pubblico contribuisce a limitare l’inquinamento e il traffico nelle aree naturalistiche, preservando così il paesaggio e migliorando la fruizione dell’ambiente circostante.

Importanza della mobilità sostenibile per la val d’ega

La scelta di incentivare chi si sposta in treno o pullman rientra in una strategia più ampia di tutela ambientale e sviluppo sostenibile della valle. La val d’ega offre un contesto naturale di pregio che richiede una gestione attenta delle risorse e una riduzione delle emissioni legate ai veicoli privati. L’iniziativa “prendi il treno e vinci” evidenzia come le destinazioni turistiche possano agire con politiche di mobilità alternative per migliorare l’accessibilità senza compromettere la qualità dell’offerta.

Il concorso si rivolge a turisti attenti all’ambiente e sensibili alla valorizzazione del territorio. Chi sceglie treno o pullman contribuisce a contenere il traffico sulle strade e favorisce una distribuzione più omogenea dei flussi turistici. Questa scelta permette di sfruttare le infrastrutture dedicate al trasporto collettivo, con una riduzione delle congestioni nelle località più visitate e un impatto minore sulle aree naturali.

Prospettive e sviluppi futuri per il turismo sostenibile in val d’ega

L’esperienza della lotteria rappresenta un modello replicabile in altre realtà alpine e turistiche. La sinergia tra operatori pubblici e privati, unita alla sensibilizzazione dei turisti verso uno stile di viaggio meno impattante, può generare benefici ambientali ed economici. Il progetto segnala un interesse crescente verso forme di turismo che bilanciano sviluppo e tutela del paesaggio.

In futuro, iniziative come questa potranno aprire la strada a collaborazioni più strutturate tra enti locali, compagnie di trasporto e operatori alberghieri. Migliorare l’accessibilità con modalità sostenibili si traduce anche nella creazione di servizi più efficienti e di percorsi turistici tematici legati alla mobilità dolce. La val d’ega dimostra così la volontà di coniugare la crescita del settore con la salvaguardia del proprio patrimonio naturale e culturale.