Uno studio dell'Università di Oxford rivela che l'alcol e le carni rosse aumentano il rischio di cancro del colon-retto, mentre calcio, cereali, frutta e verdura offrono effetti protettivi significativi.
La prima asta dell'anno a Kanazawa segna un record con sei funghi shiitake "Nototemari" venduti a 350.000 yen, evidenziando la resilienza dei produttori locali nella regione di Noto.
L'Istituto Alberghiero Sandro Pertini di Magliano Sabina ospiterà il 18 gennaio 2025 "Scuola Aperta: Un tuffo nelle origini", un evento dedicato alle tradizioni enogastronomiche locali con degustazioni e showcooking.
Il ristorante "Ippolito" debutta a Fiumicino il 15 gennaio, offrendo un menu stagionale che valorizza ingredienti locali e tradizioni culinarie, grazie alla creatività dei giovani chef Marco Fedeli e Andrea Alberghetti.
Un'indagine di Samsung rivela che il 73% dei viaggiatori italiani desidera migliorare le proprie esperienze all'estero superando le barriere linguistiche, con una crescente richiesta di strumenti tecnologici per facilitare la comunicazione.
L'agricoltura italiana affronta un calo della produttività del 0,7%, evidenziando la necessità di investimenti in innovazione tecnologica, formazione e ricambio generazionale per garantire competitività e sostenibilità.
Cresce la domanda di personale nelle pizzerie italiane, con opportunità professionali per i giovani. L'Associazione Verace Pizza Napoletana promuove corsi di formazione per preparare una nuova generazione nel settore.
Il 17 gennaio si celebra la Giornata Mondiale della Pizza, un'opportunità per preparare in casa una pizza con la Semola di Grano Duro de La Molisana, garantendo qualità e sapore.
L'Agenzia per le Erogazioni in Agricoltura sottolinea l'importanza di rispettare le scadenze europee per evitare perdite di fondi e promuovere un settore agricolo innovativo e attrattivo per i giovani.