Alla Festa del Cinema di Roma 2025, Claudia Conte firma un evento al Museo ETRU dedicato alla forza e al valore delle donne nella società e nel cinema, tra dialogo, premi e riflessione culturale.
Un incontro tra arte, istituzioni e impegno femminile
Mercoledì 22 ottobre 2025, alle ore 18:00, il Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia accoglierà uno degli appuntamenti più attesi della Festa del Cinema di Roma. L’evento, ideato da Claudia Conte e promosso dal Ferrara Film Festival insieme alla Commissione Cultura della Camera dei deputati, nasce con l’intento di raccontare e celebrare il contributo femminile nella società contemporanea, ponendo al centro del dibattito i temi della parità, della rappresentazione e dell’inclusione.
A moderare l’incontro sarà la stessa Claudia Conte, condirettrice artistica del Ferrara Film Festival, da anni impegnata nella valorizzazione del talento femminile nel mondo dell’arte e delle istituzioni. Il confronto vedrà la partecipazione di protagonisti di primo piano come Luana Toniolo, direttrice del Museo Nazionale ETRU, l’onorevole Federico Mollicone, presidente della Commissione Cultura della Camera, Manuela Maccaroni, presidente dell’Osservatorio per la Parità di Genere del Ministero della Cultura, Gabriella Buontempo, presidente del Centro Sperimentale di Cinematografia, e Federica Lucisano, produttrice cinematografica. Insieme, offriranno una riflessione profonda sul ruolo delle donne nel cinema e sulle politiche necessarie a garantire una reale parità di accesso e di riconoscimento.
Donne, cinema e società: un racconto di forza e ispirazione
L’iniziativa proseguirà con una cerimonia di premiazione che renderà omaggio a figure femminili che, attraverso il proprio percorso artistico e umano, incarnano i valori della determinazione, del talento e della solidarietà. Tra le protagoniste ci sarà la Nazionale Femminile di Calcio, rappresentata dal capitano della Roma e centrocampista azzurra Emanuela Giugliano, simbolo di una generazione di atlete che stanno riscrivendo la storia dello sport italiano. Accanto a lei, Annalisa Minetti, artista e atleta, celebrata per la sua forza e per la capacità di trasformare le difficoltà in opportunità di rinascita, e Denny Mendez, ex Miss Italia e attrice, da anni impegnata nella sensibilizzazione contro la violenza di genere.
Anche il mondo del cinema riceverà un riconoscimento speciale con la premiazione del regista e sceneggiatore Gabriele Pignotta, cui verrà consegnato un premio dalla Fondazione Francesca Rava, partner dell’iniziativa, in occasione dei venticinque anni di attività a sostegno dei bambini in difficoltà. Un momento che ribadisce la funzione sociale e civile del cinema, capace di generare empatia e consapevolezza collettiva.
Il futuro del Ferrara Film Festival
A concludere la serata sarà Maximilian Law, fondatore e direttore artistico del Ferrara Film Festival, che presenterà il bilancio della decima edizione e anticiperà le novità in programma per il 2026. Alla presenza di giornalisti e ospiti delle passate edizioni, l’incontro rappresenterà anche un ponte simbolico tra passato e futuro, tra cultura e impegno civile.
In un’epoca in cui la voce delle donne chiede spazio e ascolto, la Festa del Cinema di Roma diventa ancora una volta il palcoscenico ideale per riaffermare che il cinema non è solo arte, ma anche responsabilità e cambiamento.