Il Consiglio dei Ministri italiano propone un disegno di legge per valorizzare le piccole e medie imprese nel settore Ho.Re.Ca., migliorando la regolamentazione e il riconoscimento degli operatori.
Eataly Roma ospita il Cacio & Pepe Festival dal 17 al 26 gennaio 2024, offrendo piatti tradizionali e reinterpretazioni creative, show cooking e degustazioni gratuite per celebrare la cucina romana.
Gennaio è il mese ideale per tornare a una dieta sana ed economica, con una selezione di frutta e ortaggi freschi di stagione, oltre a convenienti prodotti ittici disponibili sul mercato.
Dal 20 al 21 gennaio 2025, l'Umbria ospiterà la quarta edizione dell'Anteprima dell'Olio Extravergine DOP, con eventi dedicati a gastronomia, cultura e oleoturismo per celebrare l'annata olearia 2024/2025.
Firenze ospita il weekend "Fuori di Taste" dal 7 al 9 febbraio, con eventi enogastronomici che celebrano tradizione e innovazione, focalizzandosi su olio extravergine, Romagna e caviale.
Il Dry January promuove scelte alimentari consapevoli, mentre Elemento Indigeno introduce sidri artigianali di Pomologik, unendo tradizione e sostenibilità in bevande uniche e rispettose dell'ambiente.
Il 17 gennaio, in occasione della festa di Sant'Antonio Abate, si celebra a Roma e nel Vaticano la Giornata dell'Allevatore, evidenziando l'importanza sociale ed economica degli allevatori nella comunità.
Milano celebra il Veganuary con la collaborazione tra Giardì e Beamy, offrendo panini vegani in edizione limitata e promuovendo un'alimentazione sostenibile attraverso ingredienti freschi e di qualità.
Il "Miele della Rinascita" simboleggia la resilienza delle comunità italiane dopo la Tempesta Vaia, promuovendo il recupero della biodiversità e sostenendo progetti di sviluppo economico sostenibile.