Alessandro Santilli trionfa al contest “Fior… di Teglia” a Napoli, presentando una margherita innovativa che unisce tradizione e creatività, elevando l'arte della pizza a nuove vette gastronomiche.
Il sigaro Toscano "Aquila", simbolo di tradizione e innovazione, debutta nel 2025 con due formati distintivi, mentre Manifatture Sigaro Toscano punta a espandere la sua presenza globale.
Il Rome Cavalieri riapre il suo Sunday Brunch il 16 febbraio, offrendo un menù ricco di piatti locali e sostenibili in collaborazione con Fondazione Campagna Amica, per un'esperienza gastronomica unica.
ITA Airways e Cesari collaborano per promuovere l'Amarone della Valpolicella Classico, offrendo un'esperienza gourmet in business class che celebra la tradizione enologica italiana a livello internazionale.
ILIP partecipa a Fruit Logistica 2025 a Berlino, presentando soluzioni di packaging sostenibile e innovative, come il cestino B40 Air Wave, per promuovere un'economia circolare nel settore ortofrutticolo.
Il Messico allenta le restrizioni sul mais geneticamente modificato, rispondendo a una sentenza legale e influenzando il mercato agricolo locale e le relazioni commerciali con gli Stati Uniti.
Le melanzane, ortaggio versatile e nutriente, tornano protagoniste in cucina grazie allo chef Giovanni Ricciardella, che le reinventa con piatti innovativi come la millefoglie di melanzane e Parmigiano.
Il 2025 segna il trentennale del Pelaverga doc, con eventi in Italia e all'estero per promuovere il vino e la cultura delle Langhe, rafforzando la sua presenza internazionale.
Iniziative di solidarietà a Roma e in Campania evidenziano l'importanza di donare come pratica quotidiana, creando legami umani e supportando chi vive in condizioni difficili attraverso gesti concreti e significativi.