L’Amarone della Valpolicella Classico è uno dei vini più apprezzati e riconosciuti a livello internazionale, simbolo della tradizione enologica italiana. Negli ultimi anni, si è assistito a un crescente interesse verso questo vino pregiato, tanto che Cesari, un nome storico nella produzione di Amarone e pioniere nella sua esportazione, ha scelto di collaborare con ITA Airways per promuovere l’eccellenza del Made in Italy a livello globale. Questo nuovo accordo rappresenta non solo una grande opportunità per entrambi i partner, ma un modo concreto per valorizzare la tradizione vitivinicola italiana all’estero.
Amarone a Bordo: L’Esperienza Gourmet di ITA Airways
A partire da questo mese, l’esperienza gastronomica dei passeggeri della business class di ITA Airways avrà un tocco speciale grazie all’inclusione dell’Amarone della Valpolicella Classico DOCG 2020 nel menu. Questo vino sarà servito in abbinamento ai piatti creati dallo chef pluristellato Gian Piero Vivalda, arricchendo il viaggio con sapori autentici e tradizionali. La scelta di ampliare l’offerta gourmet con un vino di così alto prestigio rappresenta un’importante valorizzazione della cucina italiana.
Il menu invernale di ITA Airways si concentra sulla stagionalità e sull’eccellenza degli ingredienti, rendendo ogni pasto un momento di avvicinamento alla cultura culinaria italiana. Con destinazioni che spaziano da New York a Tokyo, ogni passeggero avrà l’opportunità di assaporare il meglio della Valpolicella a 10.000 metri d’altezza. Non è solo un viaggio, ma un vero e proprio percorso sensoriale che inizia già nella Lounge di ITA Airways in Piazza di Spagna a Roma.
Leggi anche:
L’Impegno nella Qualità : La Produzione dell’Amarone
L’Amarone Classico 2020 di Cesari si distingue per un processo di produzione meticoloso e tradizionale. Il Fruttaio Cesari, dove oltre 55 mila cassette d’uva vengono accudite annualmente, è il cuore della loro produzione. Qui l’uva è soggetta a un rigido controllo quotidiano di temperatura e umidità , per garantire che il processo di appassimento avvenga in condizioni ottimali. La cura di ogni dettaglio è fondamentale, in quanto il controllo della filiera produttiva, che continua fino all’affinamento nelle botti grandi, assicura che ogni bottiglia rappresenti con precisione l’identità e la qualità della Denominazione.
Questo impegno costante nella cura dei dettagli e nella qualità ha permesso a Cesari di mantenere l’integrità stilistica del proprio Amarone, un vino che riesce a resistere alla prova del tempo. Nonostante le sfide che il mercato del vino può presentare, Cesari si svincola dalle incertezze grazie alla sua solida reputazione e alla ben collaudata esperienza nella produzione.
Cesari: Storia di una Tradizione Ecorata
Cesari è un marchio che ha fatto la storia della Valpolicella, con radici che affondano nel lontano 1936, quando Gerardo Cesari fondò l’azienda. Pioniera nell’esportazione dell’Amarone in mercati oltreoceano, Cesari ha saputo interpretare nel tempo l’evoluzione della vitivinicoltura, mantenendo una forte connessione con il territorio. Oggi, sotto la guida del Direttore Generale Giovanni Lai e facente parte del Gruppo Caviro dal 2014, Cesari continua a valorizzare le sottozone Bosan e Marano, impegnandosi a fondere tradizione e innovazione.
Con una superficie vitata che si estende su 140 ettari in Valpolicella e 10 in Lugana, Cesari ha un controllo diretto su ogni fase della produzione vinicola. Questo approccio consente di garantire un prodotto finale di alta qualità , celebrato in 50 paesi del mondo. La provincia di Verona, con le sue rive e la caratteristica dolcezza del paesaggio, rimane il cuore pulsante di questa azienda che non smette mai di esplorare nuove vie per promuovere il suo straordinario Amarone.
L’accordo con ITA Airways non serve solo a diffondere il nome di Cesari, ma testimonia l’impegno reciproco nell’elevarsi e nel valorizzare la tradizione culinaria e vinicola italiana nel panorama globalizzato.