Il Festival di Sanremo celebra la gastronomia italiana con i maritozzi innovativi della Pasticceria Mantero, unendo tradizione e modernità in un'esperienza culinaria unica al chiosco "Damme da Magnà".
Il settore olivicolo-oleario italiano affronta sfide critiche con cali di produzione e concorrenza internazionale. Un nuovo Piano olivicolo 2025 mira a rilanciare qualità e competitività nel mercato globale.
Federparchi e l'Accademia dei Georgofili avviano una collaborazione per valorizzare beni ambientali e culturali, promuovendo sostenibilità, innovazione agricola e formazione per affrontare le sfide contemporanee.
Slow Food promuove il consumo di legumi attraverso un ricettario che valorizza tradizioni culinarie locali e pratiche agricole sostenibili, contribuendo alla lotta contro i cambiamenti climatici e alla salute del pianeta.
AquaFarm 2025 a Pordenone presenta il primo manuale italiano sul benessere degli allevamenti ittici, frutto di una collaborazione tra l'Api e istituzioni accademiche per promuovere pratiche sostenibili.
Derby Blue collabora con la cantautrice Clara Soccini per il 75° Festival di Sanremo, unendo musica e benessere attraverso eventi e iniziative che promuovono autenticità e salute tra i giovani.
Il simposio "Orchard Systems 2025" in Nuova Zelanda esplora innovazioni e automazione nella coltivazione dei frutteti, con focus su pomologia digitale e sostenibilità, anticipando un convegno dedicato in Italia.
Fabrizio Sunda presenta il cocktail "Rosso Passione" al lounge bar Il Caravellino di Venezia, un'esperienza sensoriale esclusiva per celebrare l'amore durante San Valentino.
Le caramelle in Italia evocano nostalgia e legami familiari, con un terzo degli italiani che le associa a ricordi felici. Il "Caramella Day" celebra questo legame tra gusto e memoria.