Locazione accattivante dei sapori italiani, il Festival della Canzone Italiana di Sanremo non è solo una vetrina musicale, ma anche un palcoscenico per delizie gastronomiche. Quest’anno, i protagonisti del gusto sono i maritozzi firmati dalla storica Pasticceria Mantero di Genova, in collaborazione con il rapper Tony Effe e il noto chef Ruben Bondì. Una combinazione di tradizione e innovazione che attira l’attenzione di tutti, dai visitatori del festival ai veri appassionati di gastronomia.
La creazione dei maritozzi di Mantero
La Pasticceria Mantero è sinonimo di qualità e cura nella preparazione dei dolci. Per l’edizione di quest’anno del festival, Stefania Mantero ha deciso di rielaborare il maritozzo, tipico dolce romano, usando il lievito madre al posto del tradizionale lievito di birra. Questo cambio di ingredienti ha portato a un prodotto finale caratterizzato da una consistenza morbida e un peso di 50 grammi per ciascun dolce. Il maritozzo è farcito con panna montata e decorato con una spolverata di cacao, creando un equilibrio di sapori che è descritto come goloso ma sorprendentemente leggero.
Stefania ha voluto anche rendere omaggio alla femminilità attraverso la forma più rotonda dei maritozzi, che simboleggia un avvolgente abbraccio di donna. Una scelta che non solo esalta l’estetica ma anche il messaggio di accoglienza e calore che il prodotto vuole trasmettere. Ogni boccone invita ad assaporare le tradizioni culinarie italiane e a rinnovare un legame profondo con la cultura gastronomica.
Leggi anche:
Il chiosco “Damme da Magnà” e l’omaggio alla cucina romana
I maritozzi di Mantero sono disponibili dal 10 febbraio presso il chiosco “Damme da Magnà”, situato in corso Imperatrice 37, nel centro di Sanremo. Questo spazio temporaneo è più di un semplice punto ristoro; funge da tributo alla cucina romana di Tony Effe e rappresenta un’iniziativa congiunta che celebra i sapori e le tradizioni della capitale. Il menù del chiosco, curato da Ruben Bondì, offre una selezione di piatti tipici romani, come le polpette e le pinse romane in collaborazione con Di Marco, aggiungendo una varietà di maritozzi dolci e salati firmati dalla Pasticceria Mantero.
In aggiunta, il chiosco non offre solo cibo, ma diventa un palcoscenico per showcooking e momenti di intrattenimento, con Ruben Bondì in veste di protagonista. Durante tutta la settimana del festival, i visitatori avranno l’opportunità di assistere a dimostrazioni culinarie che evidenzieranno l’anima vivace e autentica dell’iniziativa, creando un’atmosfera festosa che arricchisce l’esperienza di Sanremo.
Stefania Mantero e la tradizione dolciaria
Stefania Mantero, figlia d’arte, rappresenta una delle figure più significative nel panorama della pasticceria italiana contemporanea. Membro dell’associazione Ambasciatori Pasticceri dell’Eccellenza Italiana , Stefania lavora in un contesto familiare e tradizionale, portando avanti una passione che le è stata trasmessa da generazioni. Nel 2020, la sua pasticceria storica situata in via Cantore a Genova ha ricevuto il prestigioso riconoscimento dalla guida Gambero Rosso come uno dei migliori bar d’Italia. Questo prestigio non è frutto di casualità, ma della continua ricerca della qualità e dell’attenzione ai dettagli, qualità che ora esprime anche nei maritozzi preparati per il festival.
L’innovazione nella rivisitazione di un dolce tradizionale come il maritozzo non solo fa onore alla sua eredità familiare, ma rende omaggio a una cultura gastronomica che continua a evolversi mantenendo intatti i suoi valori fondamentali. Con un occhio al futuro e una mano ferma nella tradizione, Pasticceria Mantero non delude mai, conquistando i palati sia a Genova che a Sanremo.