Rinvio dell'obbligo di polizze assicurative per pesca e acquacoltura genera preoccupazioni tra le imprese, che rischiano esclusione da contributi pubblici senza adeguate coperture per eventi calamitosi.
Il Ministero dell'Agricoltura italiano introduce nuove normative per i vini dealcolati, promuovendo flessibilità produttiva e sostenendo il settore vitivinicolo in un contesto di crescente domanda di opzioni a basso contenuto alcolico.
Manuel Maiorano porta la tradizione della pizza italiana a Dubai con un evento gastronomico il 18 e 19 febbraio, in occasione del Gulfood 2025, presentando piatti innovativi e di alta qualità.
Il Giappone affronta l'aumento dei prezzi del riso, rilasciando 210.000 tonnellate dalle riserve per sostenere i consumatori e stabilizzare il mercato alimentare in un contesto di crisi economica e climatica.
In occasione della Giornata Nazionale del Risparmio Energetico, si esplora come la preparazione sostenibile del caffè, attraverso moka e macchine a capsule, possa contribuire a un futuro più ecologico.
Dal 22 al 23 febbraio 2025, il Museo Nazionale del Risorgimento Italiano di Torino ospiterà il Salone del Vermouth, un evento dedicato alla storia e alla cultura di questo iconico drink italiano.
San Valentino 2024 si celebra in agriturismi e mercati contadini italiani, con cene romantiche a km zero, passeggiate con alpaca e eventi culturali dedicati ai fiori, per un amore che abbraccia natura e tradizione.
Lana, in Alto Adige, è un centro di produzione di mele con una forte identità culturale ed economica. Nuove iniziative promuovono la valorizzazione delle varietà locali e l'esperienza enogastronomica.
Il 14 febbraio 2025, Roma ospiterà "Esperienze di Vitae 2025", un evento dedicato alle eccellenze vinicole italiane con oltre 350 produttori, degustazioni e premi per i migliori vini del paese.