Attesi a Roma oltre 1000 partecipanti per "Esperienze di Vitae 2025": il grande evento del vino

Attesi a Roma oltre 1000 partecipanti per “Esperienze di Vitae 2025”: il grande evento del vino

Il 14 febbraio 2025, Roma ospiterà “Esperienze di Vitae 2025”, un evento dedicato alle eccellenze vinicole italiane con oltre 350 produttori, degustazioni e premi per i migliori vini del paese.
Attesi A Roma Oltre 1000 Parte Attesi A Roma Oltre 1000 Parte
Attesi a Roma oltre 1000 partecipanti per "Esperienze di Vitae 2025": il grande evento del vino - Gaeta.it

Un evento di grande richiamo si preannuncia per il 14 febbraio 2025 a Roma, dove più di mille partecipanti si riverseranno all’A.Roma Lifestyle Hotel per la manifestazione “Esperienze di Vitae 2025 – Centro Italia”. Organizzata dall’Associazione Italiana Sommelier del Lazio e patrocinata dalla Regione Lazio, la manifestazione ha ricevuto anche il contributo di Arsial e vanta la mediapartnership de “La Gazzetta del Gusto“. Questo incontro si profila come una celebrazione delle migliori produzioni vinicole, accogliendo esperti del settore e appassionati da tutta Italia.

La celebrazione delle eccellenze vinicole italiane

L’evento “Esperienze di Vitae 2025” porterà in scena le migliori cantine premiate dalla Guida Vitae AIS 2025, considerata la bibbia per gli operatori del settore. Saranno più di 350 i produttori presenti, provenienti da otto diverse regioni italiane: Abruzzo, Campania, Emilia Romagna, Lazio, Marche, Molise, Toscana e Umbria. Ogni produttore avrà l’opportunità di raccontare e far degustare le proprie creazioni vinicole, esprimendo così la loro passione e la dedizione verso la viticoltura. Questo è un momento cruciale per l’industria vinicola, dove si esalta l’arte del vino che ha reso l’Italia il primo paese al mondo per la produzione di questo prezioso prodotto.

Il pubblico avrà l’occasione di scoprire un’ampia gamma di tipicità e gusti unici che caratterizzano la nostra tradizione alimentare. Attraverso le degustazioni, i visitatori non solo assaporeranno vini di alta qualità, ma anche la cultura enogastronomica che circonda ogni bottiglia. Questa iniziativa si propone dunque di creare un legame fra produttori e consumatori, facendo da ponte fra la storia dei vini e la loro attuale valorizzazione.

Le fasi dell’evento: premi e degustazioni

La giornata dell’evento si articolerà in due fasi principali. La prima, dalle ore 11 alle 13, sarà dedicata alla cerimonia di premiazione, condotta dal giornalista RAI Gianluca Semprini. A lui si uniscono il presidente nazionale AIS, Sandro Camilli, e i presidenti delle associazioni regionali come AIS Abruzzo, AIS Campania, AIS Emilia e altri. Durante questa fase, saranno premiati i vini che si sono distinti nel panorama nazionale, celebrando il loro eccellente valore qualitativo.

Successivamente, dalle 14 alle 19, si aprirà al pubblico una grande degustazione a banco d’assaggio. I visitatori potranno esplorare una varietà di vini, scoprendo le selezioni premiate come Tastevin, le Gemme Quattro Viti, vini Cupido e vini Passepartout. Saranno presenti anche masterclass, dando così ai partecipanti la possibilità di approfondire le proprie conoscenze e apprezzamenti per i vini, con posti limitati a 40 per sessione, necessitando prenotazione.

L’importanza della gastronomia laziale

Un aspetto distintivo dell’evento sarà la particolare attenzione dedicata ai vini e alle eccellenze gastronomiche del Lazio, grazie alla collaborazione con l’ARSIAL . Questa sinergia offre l’opportunità di approfondire le conoscenze sui vini della regione e scoprire le specialità culinarie locali che possono essere abbinate. Durante la giornata, si svolgerà una vera e propria liturgia del piacere, dedicata non solo a professionisti del settore, ma anche a curiosi e amanti della buona tavola.

L’evento punta a creare un’atmosfera coinvolgente dove poter assaporare non solo i vini, ma anche il ricco patrimonio culturale del Lazio. Dalla visita nei vari stand alla partecipazione a momenti di approfondimento, ogni visitatore potrà vivere un’esperienza unica e memorabile.

Trasporti e ulteriori informazioni

Per facilitare l’accesso all’evento, sarà attivato un servizio navetta da e verso la Stazione Termini, rendendo così semplice per tutti scoprire il festival del vino. “Esperienze di Vitae 2025 – Centro Italia” rappresenta quindi un’occasione imperdibile per il mondo del vino: un evento dove si celebra la passione, la storia e l’arte della vinificazione italiana. Maggiori dettagli possono essere consultati sul sito ufficiale dell’Associazione Italiana Sommelier del Lazio.

Change privacy settings
×