Finagricola, azienda leader nell'agricoltura italiana, unisce tradizione e innovazione per offrire prodotti freschi e conserve di alta qualità, puntando su sostenibilità e espansione internazionale.
"Pasta al cubo" di Palombo – Artigiani Pastai introduce la prima pasta fermentata artigianale, un'innovazione che migliora gusto e salute, rivoluzionando la tradizione culinaria italiana con un approccio sostenibile.
Nel 2024, l'Italia ha registrato un aumento record di aziende certificate PEFC e foreste gestite in modo sostenibile, evidenziando un crescente impegno verso pratiche ecologiche e responsabili nel settore forestale.
La Golosa, azienda agricola marchigiana, coltiva frutta di alta qualità e produce confetture e sidro innovativo, valorizzando la biodiversità locale e partecipando al Salone Pitti Taste 2025.
Torino ospiterà le selezioni italiane del Bocuse d’Or 2027 durante l’Horeca Expoforum 2025, un evento che celebra la gastronomia e offre opportunità di networking e innovazione nel settore della ristorazione.
Il ristorante Elio di Roma lancia il programma Elio+1 nel 2025, offrendo esperienze culinarie innovative con chef rinomati e menù stagionali che uniscono tradizione e creatività gastronomica.
La Flai Cgil esprime preoccupazioni sulla strategia agricola europea, sottolineando l'importanza di tutelare i diritti dei lavoratori e promuovere un modello produttivo sostenibile per il futuro del settore.
L'Unione Europea adotta obiettivi vincolanti per ridurre gli sprechi alimentari del 10% nella produzione e del 30% nelle vendite entro il 2030, promuovendo sostenibilità e cooperazione tra Stati membri.
Dal 2 al 4 marzo 2025, Verona ospita Sol2Expo, una manifestazione dedicata all'olio di oliva con eventi formativi, degustazioni e convegni per professionisti e appassionati del settore.