Finagricola: Un faro di eccellenza agroalimentare a Battipaglia

Finagricola: Un faro di eccellenza agroalimentare a Battipaglia

Finagricola, azienda leader nell’agricoltura italiana, unisce tradizione e innovazione per offrire prodotti freschi e conserve di alta qualità, puntando su sostenibilità e espansione internazionale.
Finagricola3A Un Faro Di Eccell Finagricola3A Un Faro Di Eccell
Finagricola: Un faro di eccellenza agroalimentare a Battipaglia - Gaeta.it

Finagricola rappresenta un pilastro dell’agricoltura italiana, un esempio concreto di come competenza e passione possano unirsi per produrre alimenti di alta qualità. Con sede a Battipaglia, in provincia di Salerno, questa azienda riesce a combinare tradizione e innovazione, gestendo le proprie coltivazioni in un’area fertile come la Piana del Sele. Nel corso dell’articolo, esploreremo le peculiarità di Finagricola, dalla produzione dei suoi prodotti alla strategia di marketing attuata, con un occhio attento al mercato europeo e internazionale.

L’azienda e le sue radici nel territorio

Finagricola vanta un fatturato di 48,5 milioni di euro e un organico di 475 dipendenti, numeri che parlano chiaro sulla grandezza e l’importanza di questa realtà nel panorama agroalimentare. La superficie operativa di 17.000 metri quadrati è suddivisa in tre aree principali per la lavorazione: quella dedicata al fresco, quella per le conserve e infine per l’etichettatura e lo stoccaggio. Grazie a queste strutture, l’azienda riesce a gestire un prodotto completamente italiano, dalla coltivazione alla vendita, imponendo tempi rapidi per mantenere alta la freschezza.

La forza di Finagricola si fonda su un’alleanza strategica tra undici soci che lavorano in 31 aziende agricole, gestendo circa 320 ettari di terre in ambiente controllato e protetto. Questo sistema permette all’azienda di garantire la tracciabilità e la qualità dei propri prodotti, permettendo che ogni pomodoro venga lavorato nel giro di poche ore dalla raccolta, con l’ausilio di avanzate tecnologie di selezione.

La qualità come marchio distintivo

Un aspetto fondamentale dell’attività di Finagricola è la ricerca della qualità. Il proprio marchio di punta, “Così Com’è“, è l’emblema di questa filosofia. Il catalogo offre una gamma di conserve dedicate in particolare ai pomodorini Datterino, sia rossi che gialli, presentando diverse tipologie come Al Naturale, Intero in Succo e Pelato in Succo.

Significativa è l’introduzione della linea di Ketchup e salse barbecue realizzate con pomodori Pizzutello, tutte formulate senza conservanti o aromi artificiali, rispondendo così a una crescente domanda di prodotti sani e naturali. Con l’accento posto sull’autenticità, Finagricola non trascura particolari come la tipologia di packaging, optando per vetro per diverse linee di prodotti, garantendo così una conservazione ideale e un impatto ambientale ridotto.

L’export e la strategia di mercato

Il mercato non è limitato solo ai confini nazionali. Finagricola ha attuato una strategia commerciale che porta il 60% della sua produzione fresca nei mercati europei e circa il 30% delle conserve all’estero, inclusi Stati Uniti e Giappone. Questa espansione internazionale è supportata da canali di distribuzione diversificati che raggiungono supermercati, negozi specializzati e anche l’e-commerce, risultando così ben radicata nei settori Horeca e GDO.

Un elemento chiave è il progetto “Live Fresh, Live Healthy, Live Mediterranean“. Questo programma, presentato nell’ambito dell’AGRIP, è finalizzato a promuovere il consumo di frutta e verdura fresche, creando consapevolezza sui benefici di diete equilibrate. Inoltre, il progetto evidenzia l’importanza della stagionalità e della freschezza nel cibo, fattori determinanti per la salute dei consumatori e per la sostenibilità ambientale.

Le passate e il loro valore nutrizionale

Un’altra proposta di spicco di Finagricola è rappresentata dalle sue passate, come la vellutata dolce di datterino giallo e quella a base di pomodoro pizzutello. Ogni prodotto è pensato per valorizzare al massimo le caratteristiche proprie delle diverse varietà di pomodoro, indicandone anche i tempi di cottura. Tutto questo rende le preparazioni più facili e gustose, offrendo ai consumatori una guida utile per ottenere delle pietanze che rispettino le peculiarità di ogni prodotto.

Questo approccio non rappresenta soltanto una strategia commerciale, ma si inserisce in un contesto che mira a educare e responsabilizzare il consumatore circa le scelte alimentari. La promozione della corretta preparazione dei pomodori è un modo per diffondere una cultura culinaria più attenta e consapevole.

Nell’ambito dell’agricoltura moderna, Finagricola si colora sempre più di un impegno che va oltre il semplice profitto, cercando di contribuire a un’agricoltura sostenibile e a un’alimentazione sana.

  • Elisabetta Cina

    Elisabetta è una talentuosa blogger specializzata in attualità, con un occhio critico sui temi caldi del momento. Laureata in comunicazione, ha trasformato la sua passione per il giornalismo in una carriera online, creando un blog di successo che esplora e discute le ultime tendenze in politica, società e cultura. Conosciuta per il suo approccio analitico e la capacità di sintesi, Elisabetta attira lettori che cercano una prospettiva affilata e ben informata sugli eventi mondiali. Attraverso il suo blog, offre non solo notizie, ma anche approfondimenti e riflessioni che stimolano il dialogo e la comprensione.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×