La Slow Wine Fair di Bologna, dal 25 al 27 febbraio, ospiterà la Tenuta Mazzolino, che presenterà i suoi vini sostenibili e storie uniche, promuovendo l'eccellenza dell'Oltrepò Pavese a livello internazionale.
Modus Milano, guidato da Paolo De Simone, lancia una pizza ispirata alla moda di Alessandro Enriquez, unendo gastronomia e arte in un evento che celebra la cultura italiana durante la Settimana della Moda.
Nel 2023, il settore cooperativo del Friuli Venezia Giulia cresce del 5,8%, superando la media nazionale. Sfide come l'aumento dei costi e la mancanza di personale qualificato persistono.
Le cooperative biologiche italiane, protagoniste al Sana e Foodex, evidenziano la crescita del settore agroalimentare sostenibile, con un fatturato in aumento e una forte espansione nei mercati internazionali.
Leonexpo 2025, la prima fiera dedicata all'olio extravergine d'oliva ultrapremium, si terrà a Scandicci dal 22 al 24 febbraio 2025, con degustazioni e incontri tra produttori europei.
Gussago celebra la Giornata Internazionale della Lingua Madre con un progetto che unisce cultura e gastronomia, coinvolgendo le scuole in attività pratiche per promuovere tradizioni culinarie e inclusione.
La Puglia affronta l'emergenza cinghiali con un Piano straordinario per la gestione della fauna selvatica, coinvolgendo agricoltori ed esperti per garantire sicurezza e sostenibilità agricola.
Il 25 febbraio, il Teatro della Pergola di Firenze ospiterà la finale del concorso "La miglior schiacciata alla Fiorentina", celebrando vent'anni di tradizione dolciaria e gastronomica toscana.
La 28^ Giornata Tecnica Frutticola si svolgerà il 28 febbraio a San Michele all’Adige, affrontando tematiche fitosanitarie cruciali per la frutticoltura trentina, con focus sulla Glomerella e pratiche agronomiche.