Dal 1° marzo 2025, i produttori di vino possono pre-iscriversi alla Fiera dei Vini di Piacenza, che si svolgerà dal 22 al 24 novembre, con focus su Horeca e mercati europei.
Incontro tra il Ministro Lollobrigida e il Vicepresidente Parmelin per rafforzare le relazioni bilaterali Italia-Svizzera, con focus su agricoltura, sovranità alimentare ed esportazioni.
L'evento "Occhio al Gusto" al Bar Basso di Milano ha celebrato i Salamini Italiani alla Cacciatora DOP con una degustazione al buio, abbinamenti gourmet e un focus sulla tradizione dell'aperitivo italiano.
Il 28 febbraio, lo Skyline Rooftop Bar di Venezia ospiterà una serata di Carnevale con cocktail esclusivi, musica dal vivo e un'atmosfera magica per celebrare la tradizione lagunare.
Corrado Di Marco festeggia il suo ottantesimo compleanno con eventi a Roma e Milano, celebrando la Pinsa Romana, un'innovazione gastronomica che ha rivoluzionato le abitudini alimentari in tutto il mondo.
La mela Pinova, simbolo della Val Venosta, offre un perfetto equilibrio di dolcezza e acidità, ricca di proprietà salutari e coltivata in un microclima ideale per la sua crescita.
Le recenti manifestazioni degli agricoltori italiani evidenziano le loro preoccupazioni per la crisi del settore, mentre il vicepresidente del Senato, Gian Marco Centinaio, sottolinea l'importanza di un dialogo costruttivo con il governo.
Il settore delle birre agricole nelle Marche sta crescendo grazie a nuove leggi fiscali e iniziative locali, promuovendo tradizione, qualità e sostenibilità per i microbirrifici artigianali.
Il movimento "Trattori" chiede un tavolo di confronto con la politica per affrontare la crisi agricola e della pesca in Italia, culminando in una manifestazione nazionale a Roma il 19 marzo.