Sol2Expo: la festa dell'olio di oliva a Verona tra degustazioni e convegni

Sol2Expo: la festa dell’olio di oliva a Verona tra degustazioni e convegni

Dal 2 al 4 marzo 2025, Verona ospita Sol2Expo, una manifestazione dedicata all’olio di oliva con eventi formativi, degustazioni e convegni per professionisti e appassionati del settore.
Sol2Expo3A La Festa Dell27Olio D Sol2Expo3A La Festa Dell27Olio D
Sol2Expo: la festa dell'olio di oliva a Verona tra degustazioni e convegni - Gaeta.it

Dal 2 al 4 marzo 2025, Verona diventa il centro dell’attenzione per tutti gli appassionati e i professionisti del settore oleario grazie a Sol2Expo – Full Olive Experience. Questa manifestazione, organizzata presso Veronafiere, celebra l’intera filiera dell’olivo e dell’olio di oliva. Con oltre cinquanta eventi diversi, tra cui convegni, cooking show e momenti di degustazione, la kermesse si propone come un’importante piattaforma per approfondire temi cruciali, prevalentemente rivolti al mercato e al consumatore finale.

L’inaugurazione e i temi principali

La giornata inaugurale di domenica 2 marzo vedrà il taglio del nastro alle 11.30, seguito dall’atteso convegno che prenderà il via alle 14.30. Questo primo incontro, organizzato dall’Osservatorio Sol2Expo-Nosmisma, si concentrerà sull’analisi di “Posizionamento e prospettive dell’olio Evo: il punto di vista dei consumatori italiani”. L’importanza del tema viene sottolineata dalla presenza del Ministro dell’Agricoltura e della Sovranità Alimentare, Francesco Lollobrigida, che porterà la sua visione sui futuri sviluppi del settore.

Lunedì 3 marzo, uno degli eventi clou sarà il convegno “Il mercato dell’olio di oliva in Italia e in Europa: realtà e prospettive”, dove esperti del settore discuteranno le dinamiche attuali di un mercato in continua evoluzione. Tra i relatori spiccano nomi noti come il sottosegretario Masaf Patrizio La Pietra e il parlamentare europeo Dario Nardella, che affronteranno il tema del rilancio della olivicoltura italiana in un contesto europeo sempre più competitivo. Questi incontri diventano fondamentali per capire quale direzione intraprendere per affrontare le sfide del settore.

Sessioni pratiche e cooking show

Non solo convegni, ma anche momenti di apprendimento pratico animeranno Sol2Expo. Gli incontri del 2 marzo includeranno un appuntamento formativo che insegnerà ai partecipanti come “Imparare a leggere l’etichetta dell’olio per prevenire le frodi”. Questa è un’occasione preziosa, non solo per i professionisti del settore, ma anche per i consumatori interessati a scegliere con maggiore consapevolezza.

Le aree dedicate a degustazioni e cooking show rappresentano un altro aspetto di Sol2Expo. I visitatori avranno la possibilità di imparare dai migliori: lo chef dell’extravergine Andrea Perini e l’ambasciatore della sostenibilità alimentare Claudio Rugna. Entrambi, grazie all’approvazione di Airo, l’Associazione internazionale ristoranti dell’olio, condivideranno le loro conoscenze culinarie. Sarà un’opportunità unica per assaporare piatti preparati con oli di alta qualità, rendendo l’esperienza ancora più coinvolgente.

Martedì 4 marzo, la manifestazione si concluderà con la performance di Emanuele Natalizio, un prestigioso chef che metterà mano ai fornelli per una sessione finale di cooking show.

Innovazione e tradizione al servizio dell’olio

A Sol2Expo ci si aspetta un incontro serrato tra innovazione e tradizione. Le sessioni di Mixoilogy, presentate dall’Associazione delle Donne dell’Olio, porteranno in scena aperitivi a base di olio evo, dimostrando che l’olio non è solo un condimento, ma può diventare un protagonista in miscele sofisticate. Inoltre, le olive da tavola, a cura del Concorso nazionale Ercole Olivario, daranno ulteriore risalto alla varietà e alla ricchezza dell’offerta olearia italiana.

Questa manifestazione non rappresenta solo un’opportunità per il settore, ma è anche una celebrazione della cultura culinaria italiana e di un prodotto che identifica un intero territorio. I consumatori, i ristoratori e gli esperti avranno così l’occasione di incontrarsi e confrontarsi, proseguendo un dialogo necessario per la diffusione di una cultura dell’olio di oliva sempre più radicata e consapevole.

Change privacy settings
×